Auto

Xiaomi rilancia: nuova auto di lusso a meno di 20 mila euro, adesso trema anche la Panda

Xiaomi ha deciso di rinnovare la propria produzione con un’automobile super economica: sarà prodotta ad un costo inferiore ai 20mila euro

Il colosso cinese, particolarmente attivo anche nella produzione di smartphone, lancia la propria sfida sul campo delle economy car. Questo nuovo modello potrà davvero far concorrenza alla nostra Panda elettrica.

La nuova auto Xiaomi (Flopgear)

Magari dalle nostre parti siamo maggiormente abituati a sentirla come una marca di telefonini, anche di ottima qualità e a buon prezzo. In realtà Xiaomi in Cina è molto altro e affonda le proprie radici anche al settore dell’Automotive. I costi non elevati sono alla base della policy aziendale ma a questi si aggiunge anche una certa ricercatezza dei dettagli e soluzioni spesso innovative. Fino a questo momento il modello che ha risposto meglio sul market internazionale è stato il SU7, con oltre 70 mila prenotazioni solamente in Cina e un target di 100mila unità entro il termine del 2024.

Xiaomi non vuole però fermarsi qui e ha già ideato un nuovo modello che dovrebbe rappresentare un ulteriore step evolutivo, andando a inserirsi nella fetta di mercato occupata dalla Tesla Model Y. Rivaleggiare con successo contro l’azienda di Elon Musk ha costretto quest’ultimo a rivedere completamente la propria politica dei costi, incidendo in modo negativo anche sulla forza lavoro, visto che sono attesi diversi licenziamenti. Rimanere aggrappati agli standard cinesi spesso diventa impossibile per la concorrenza.

Xiaomi, nuova svolta in arrivo: dopo il SU7 spazio per una low cost da urlo

Secondo quanto riferito dall’autorevole testata AutoWeek, però, Xiaomi non ha limitato le proprie manie espansionistiche all’uscita di un nuovo Suv, ma punta anche alle economy car di un certo livello. L’idea è quella di diventare concorrente e alternativa alla FIAT Panda, con un prezzo di listino inferiore ai 20mila euro.

Xiaomi ha ideato una nuova economy car (FlopGear – ANSA)

Un veicolo compatto elettrico, sulla scia della Tesla Model 2, con una base di partenza di 10.000 euro inferiore rispetto al SU7. Se consideriamo che anche questo crossover di punta aveva un prezzo di lancio di circa 28.000 euro, capiamo bene come questo eventuale nuovo veicolo potrebbe essere davvero alla portata economica di molti. 

Una mossa che renderebbe Xiaomi ancora più competitiva nel settore dell’elettrico, soprattutto low cost. Per quanto riguarda le date di uscita ancora non sono state date risposte concrete, ma c’è chi si è sbilanciato parlando di fine 2024. Vedremo se le scadenze verranno rispettate.

Angelo Papi

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago