Xiaomi ha dato un importante impulso al suo impegno nel settore delle auto elettriche con il lancio del nuovissimo SUV YU7. Questo veicolo non soltanto mira a stabilire nuovi standard nel segmento premium, ma si presenta anche come un concorrente agguerrito in un panorama sempre più affollato di auto elettriche. Con dimensioni imponenti ed un’autonomia considerabile, il YU7 promette di catturare l’interesse di molti consumatori.
Il nuovo Xiaomi YU7, previsto per il debutto nell’estate del 2025, rappresenta una tappa significativa nella visione strategica della compagnia, già nota per il successo della berlina SU7. Questo SUV, lungo 4,99 metri, largo 2 metri e alto 1,6 metri, punta ad attrarre acquirenti in cerca di comodità e prestazioni elevate. Grazie a un’autonomia massima che può toccare i 820 km e un prezzo d’attacco intorno ai 32.900 euro, il modello si colloca come un’opzione accattivante nel competitivo mercato delle auto elettriche.
Per quanto riguarda le varianti disponibili, il YU7 si presenta in due versioni principali. La prima, XMA6500LBEVA1, è dotata di un impianto di propulsione da alta performance, con un motore elettrico anteriore di 220 kW e uno posteriore di 288 kW, alimentato da una batteria CATL da 101,7 kWh. Questa configurazione offre trazione integrale e un’autonomia che raggiunge i 760 km secondo il ciclo CLTC. Dall’altra parte, la variante più accessibile, XMA6500LBEVR3, prevede un singolo motore posteriore da 235 kW e una batteria BYD da 96,3 kWh, prolungando l’autonomia fino a ben 820 km.
Nonostante il peso che si aggira tra i 2.315 e i 2.405 kg, il design del YU7 è studiato per ottimizzare l’efficienza energetica. Ogni dettaglio è stato curato per combinare estetica e funzionalità. Le prime immagini ufficiali, validate dal Ministero dell’Industria cinese, presentano un veicolo con un design moderno e audace, simbolo dell’ambiziosa volontà di Xiaomi di imporsi nel mercato delle auto elettriche.
Per facilitare la sua espansione, Xiaomi prevede di collaborare con Hyperion Leasing, una partnership che potrebbe agevolare il lancio internazionale del modello. Inizialmente, il YU7 sarà commercializzato in Cina, con un prezzo che dovrebbe aggirarsi attorno ai 250.000 yuan.
Il nuovo SUV rappresenta un passo strategico e concreto per Xiaomi, avvicinandosi sempre di più al sogno di diventare un leader nel settore delle auto elettriche. Le aspettative in termini di vendite e accettazione da parte del pubblico sembrano essere elevate, data la crescente domanda di veicoli elettrici e sostenibili.
L'Opel Mokka si rinnova nel 2025 con un restyling che migliora design, motorizzazioni e tecnologia,…
La compagnia cinese Byd incontra 380 aziende italiane a Torino per cercare fornitori per i…
Luca De Meo, amministratore delegato di Renault, critica le normative europee sulle emissioni e propone…
La Mazda CX-60 2025 debutta in Italia con aggiornamenti significativi, tra cui nuove sospensioni, un…
La Ferrari, con il nuovo vice team principal Jerome D’Ambrosio e l'arrivo di Lewis Hamilton,…
La Ferrari presenta la nuova monoposto SF-25, caratterizzata da innovazioni aerodinamiche e meccaniche, tra cui…