Categories: Notizie

Xiaomi annuncia l’addio: è durata pochissimo, passo indietro a sorpresa

Passo indietro di Xaomi: la decisione dell’azienda è ufficiale, è durata pochissimo. Il colosso pronto all’addio. 

Le automobili odierne sono un concentrato di tecnologia e innovazione. Il progresso ha fatto passi da gigante, tanto che le vetture sono diventate a tutti gli effetti dei super sofisticati computer. Non sorprende dunque che anche un colosso dell’elettronica come Xiaomi abbia deciso di entrare nel settore automotive e tentare l’ambizioso progetto di produrre una propria automobile.

Passo indietro di Xiaomi (AnsaFoto) – Flopgear

Il modello SU7 è un successo annunciato. Si tratta di un mezzo che ha catturato l’attenzione di tutte gli appassionati e degli addetti ai lavori. Il modello sta ottenendo ottimi riscontri, ma l’azienda si è trovata a dover prendere una complicata decisione.

Il dietrofront di Xiaomi

Lo Xiaomi SU7 è stato progettato su una piattaforma che l’azienda cinese ha ribattezzato Modena. Il nome della città italiana (una vera istituzione nel mondo dei motori viste le tante aziende che sono nate nella provincia) è stato usato anche per presentare il nuovo progetto di Xiaomi. Questo fatto, però, è finito sotto i riflettori nelle ultime settimane.

In molti saranno a conoscenza della querelle tra Stellantis e il governo italiano, che si è accesa particolarmente con l’uscita dell’ultimo modello Alfa Romeo. La casa italiana aveva inizialmente presentato l’auto come Alfa Romeo Milano, ma aveva subito incassato le critiche dell’esecutivo: “Non si può chiamare Milano un’auto prodotta in Polonia” aveva accusato il ministro Urso, che aveva poi ricordato le normative italiane in merito alla tutela dei consumatori. Risultato: Alfa Romeo per evitare ulteriori polemiche ha deciso di cambiare il nome del modello, oggi commercializzato come Alfa Romeo Junior.

Adolfo Urso (AnsaFoto) – Flopgear

La domanda alla luce di questo sorge spontanea: cosa succede se, come nel caso di Xiaomi e di Modena, l’azienda che utilizza nomi che richiamano l’italianità è cinese e produce automobili in Cina?

Xiaomi ha deciso di smorzare sul nascere ogni possibile diatriba. Seguendo l’esempio di Stellantis, il colosso cinese ha deciso di non utilizzare più la denominazione Modena associato ai propri prodotti, comunicandolo al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. “Ci hanno assicurato che vogliono rispettare le norme italiane” ha comunicato lo stesso ministero. “Non ci saranno campagne che possano indurre i potenziali acquirenti in errore”. Anche il ministro Urso ha confermato la volontà di tutelare il marchio Modena. La situazione, insomma, sembra per il momento essersi risolta con il passo indietro del colosso cinese.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

3 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

3 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

3 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

3 settimane ago