Nel 2027 il mercato automobilistico si prepara a un importante cambiamento con l’arrivo della nuova citycar elettrica di Volkswagen, nota come ID.1. Questa nuova proposta, attesa con un prezzo di lancio di circa 20.000 euro, si pone l’obiettivo di sostituire la storica Up! nel panorama delle auto urbane compatte a zero emissioni, rispecchiando l’impegno del marchio per una mobilità sostenibile.
L’azienda tedesca svelerà un’anteprima del design della sua ID.1 già nel mese di marzo, quando presenterà una concept car che anticiperà le forme definitive del modello. I dipendenti dello stabilimento di Wolfsburg hanno avuto l’opportunità di osservare un prototipo, noto per le sue linee audaci e i dettagli innovativi, come il logo illuminato sulla parte anteriore e le luci diurne a LED, caratterizzando un’estetica che ricorda una piccola crossover. Questo sguardo iniziale ha suscitato notevole curiosità e interesse, suggerendo che Volkswagen vuole attirare una nuova clientela giovane alla ricerca di veicoli eco-sostenibili e dal design accattivante.
Il CEO Thomas Schäfer ha sottolineato l’importanza del progetto, descrivendolo come una sfida ingegneristica significativa, con l’intento di coniugare accessibilità economica e alti standard qualitativi. La ID.1 si posizionerà sotto la ID.2, anticipata per il 2026 a un prezzo di circa 25.000 euro, creando una gamma di veicoli elettrici entry-level che mirano a soddisfare la crescente domanda di automobili sostenibili e convenienti.
Il sito di Wolfsburg ricoprirà un ruolo fondamentale nella strategia elettrica di Volkswagen. Oltre alla produzione della Golf elettrica su piattaforma SSP e della T-Roc a batteria, lo stabilimento si concentrerà sull’assemblaggio della ID.1. A seguito di questa decisione, la produzione della Golf tradizionale sarà trasferita in Messico, un passo strategico che permette di consolidare il sito tedesco come centro nevralgico della mobilità sostenibile all’interno del gruppo.
Daniela Cavallo, rappresentante dei lavoratori, ha espresso entusiasmo per queste novità, evidenziando come queste scelte porteranno benefici in termini di occupazione e competitività nel mercato dei veicoli elettrici. Inoltre, questa strategia rientra nel più ampio obiettivo di Volkswagen di affermarsi come leader nel settore delle auto a zero emissioni entro il 2030, con un chiaro focus su un equilibrio tra sostenibilità economica e responsabilità ambientale.
L’accordo siglato con i lavoratori alla fine del 2022 ha previsto misure di ottimizzazione dei costi, garantendo comunque la tutela dei posti di lavoro, segnalando l’intenzione di Volkswagen di accompagnare la transizione verso un futuro totalmente elettrico senza sacrificare il proprio personale.
La via Laurentina è diventata un incubo per gli automobilisti a causa di nuove multe…
Nick, un adolescente di 16 anni, sceglie la sua prima auto da una collezione di…
La Ferrari presenterà la sua prima auto elettrica il 9 ottobre 2025, insieme a sei…
Moët & Chandon torna ufficialmente nella Formula 1 come partner, ripristinando una tradizione di eleganza…
La strategia di rinascita di Lancia prevede il ritorno dei modelli storici, come la Ypsilon…
Il Dacia Sandman, un concept di camper versatile e accessibile, offre caratteristiche innovative per avventurieri…