Notizie

Volkswagen, alta tensione: rischio chiusura, lavoratori in subbuglio

La Volkswagen sta vivendo un periodo molto complicato, con il rischio di chiusura che mette in seria difficoltà i lavoratori.

Il mondo delle quattro ruote sta subendo importanti cambiamenti al giorno d’oggi, con la ricerca di una produzione prettamente elettrica che non sta portando ai frutti sperati. Lo si vede benissimo con il caso della Volkswagen, con la casa di Wolfsburg che è una di quelle che più di tutte ha cercato di imporre una gamma a impatto zero, con le sospensioni della produzione che però sono state molto frequenti.

Volkswagen, alta tensione (flopgear.it)

La gamma ID è indubbiamente una delle migliori per quanto concerne le elettriche, ma il problema è che, nel momento in cui i Governi, soprattutto quello tedesco, hanno limitato gli incentivi, ecco che la maggior parte dei cittadini ha deciso di tornare al vecchio termico. I dati dell’UE inoltre evidenziano come la Germania sia una delle nazioni nella quale i cittadini nel prossimo futuro abbiano intenzione di acquistare una vettura o a gasolio o a benzina.

Il Gruppo Volkswagen dunque deve fare tutte le valutazioni del caso, perché ciò che conta maggiormente deve essere la salvaguardia dei lavoratori. Purtroppo però la scelta della società sembra aver preso una direzione del tutto inattesa, con la delocalizzazione che si abbatte anche sulla grande Germania.

Volkswagen verso chiusura degli stabilimenti: cosa sta accadendo?

A quanto pare la situazione in Germania legata alla Volkswagen sta prendendo una piega sempre più complicata, come si evince su formulapassion.it. Dovranno trattare in modo serio e deciso il futuro della casa tedesca il responsabile del marchio Thomas Schafer e il direttore finanziario Arno Antlitz.

Thomas Schafer (Ansa – flopgear.it)

Stando a quanto riporta Reuters, la Volkswagen sta per prendere una decisione che sarebbe drammatica per migliaia di famiglie, ovvero quella di chiudere diverse fabbriche in Germania. Questo porterebbe unicamente alla delocalizzazione del marchio, con l’intento che è quello di rientrare il prima possibile di 10 miliardi di costi in eccesso.

L’obiettivo è dunque quello di alzare il profitto che andrà dal 2,3% attuale al 6,5% che è in programma da Volkswagen entro il 2026. Il problema è che la casa tedesca aveva già firmato degli accordi con la Germania e con i sindacati, oltre il fatto che è in programma per ottobre una ridiscussione dei salari, che vorrebbe essere anticipata. I sindacati, rappresentati da Thomas Knabel di IG Metall, accusano Volkswagen del piano di produzione inefficiente e dunque non dipenderebbe dall’ingresso di nuove realtà provenienti dalla Cina sul mercato delle auto. Una spinosa questione che rischia di proseguire a lungo.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago