“Un decimo al giro”. Questa la misura del divario di prestazione che, secondo Frederic Vasseur, tiene ancora la Ferrari SF-24 a distanza dal poter essere definita una vettura “da mondiale”.
Nonostante i successi già ottenuti nelle gare di Melbourne e Monaco, e un distacco dalla Red Bull che si attesta a 49 punti, il confronto per la supremazia nella classifica costruttori rimane aperto e serrato.
La competizione non vede solo queste due scuderie come protagoniste ma include anche la McLaren, rendendo il campionato estremamente dinamico.
“La lotta ora è così serrata che da un weekend all’altro si può passare dalla prima all’ottava posizione o viceversa”, ha dichiarato Vasseur durante il JAonF1 Podcast.
Da quando ha preso le redini del team di Maranello, circa un anno e mezzo fa, Frederic Vasseur ha introdotto quello che viene definito il “metodo Vasseur”. Un approccio innovativo basato sul coinvolgimento attivo di ogni singolo membro del team sia in pista che fuori. L’obiettivo è far comprendere a tutti l’importanza della loro contribuzione nel raggiungimento delle prestazioni ottimali. “Non si tratta solo del responsabile degli ingegneri ma di tutti”, sottolinea il francese evidenziando come ogni dettaglio possa fare la differenza.
L’introduzione di Lewis Hamilton nel roster dei piloti Ferrari per il 2025 rappresenta una mossa strategica fondamentale per Vasseur. La collaborazione passata tra i due nelle categorie propedeutiche getta le basi per una sinergia vincente anche in Ferrari. Secondo il team principal della Scuderia Rossa, Hamilton avrà un ruolo cruciale non solo in termini prestazionali ma soprattutto nella motivazione dell’intero ambiente lavorativo di Maranello. “Il compito del pilota è quello di motivare tutti”, spiega con convinzione Vasseur.
Nonostante nel 2025 Hamilton festeggerà i suoi 40 anni, l’età non sembra essere un fattore preoccupante agli occhi di Vasseur. Al contrario, l’esperienza e la maturità dell’inglese sono viste come risorse preziose capaci di portare nuova linfa vitale alla squadra. La capacità di trasferire conoscenze ed esperienze acquisite con altri team sarà fondamentale per rompere quel senso d’isolamento precedentemente avvertito da Ferrari e ottimizzare ulteriormente le performance.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…