Tante auto stanno dicendo addio ai listini per convertirsi all’elettrico, e l’ultima novità fa male ai fan. Ecco di quale si tratta.
Il settore automotive ha vissuto degli anni a dir poco bui, nei quali è successo ed è cambiato tutto ciò che poteva cambiare. Al giorno d’oggi, acquistare un’auto nuova è diventato un grave problema, dal momento che i prezzi di listino sono lievitati, mettendo in seria difficoltà i clienti. A ciò si aggiunge la rivoluzione dell’elettrico, che di certo non ha aiutato, causando gravi perdite tra i costruttori in primis, per via di costi di produzione troppo alti.
Tutto ciò ha prodotto dei prezzi di listino eccessivi, che di certo non stimolano la curiosità e l’attenzione del cliente, il quale si tiene ben alla larga da questa tipologia di auto. Molte case sono tornate sui loro passi rinunciando alla completa transizione all’elettrico, come la Mercedes, che ha fatto sapere di voler produrre auto termiche ed ibride anche dopo il 2030. La pensa diversamente un brand noto per le sue auto di lusso, che sta per presentare al mondo un modello del tutto ad emissioni zero. Scopriamo di quale si tratta.
Manca davvero poco ad un grande debutto sul mercato delle emissioni zero, che potrebbe rivoluzionare l’intero settore. La Range Rover Sport ad emissioni zero è pronta al lancio, e si dice che la sua presentazione avverrà prima della fine del 2024. In base alle indiscrezioni, farà concorrenza alla Lotus Eletre ed alla Porsche Cayenne EV, vale a dire due SUV di lusso alimentati a batteria.
Durante lo scorso inverno, era stato avvistato un primo prototipo della Range Rover Sport full electric, con diverse modifiche rispetto alla versione tradizionale alimentata a benzina. La griglia anteriore è stata invertita, con un pacco batterie volto ad ottimizzare il bilanciamento, oltre che lo spazio a bordo del SUV. La porta di ricarica, almeno nella versione che ha effettuato il test, si trova dietro il tappo del serbatoio del carburante.
L’obiettivo della Range Rover è quello di lanciare sei modelli full electric entro il 2026, ricordando che nella gamma ne è già disponibile uno, ovvero la Range Rover Electric. Di certo, la transizione del brand britannico verso le emissioni zero è una notizia importante, che dimostra che i vertici credano profondamente in queste nuove tecnologie. Vedremo quale sarà la risposta dei clienti.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…