Auto

Una rivoluzione per il mercato elettrico: come funzionano le batterie allo stato solido di Samsung

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

Le batterie allo stato solido rappresentano una svolta significativa nel settore dell’accumulo di energia, promettendo prestazioni superiori e maggiore sicurezza rispetto alle tradizionali batterie al litio.

Questa tecnologia, che utilizza un elettrolita solido anziché liquido, offre vantaggi notevoli in termini di efficienza energetica e riduzione dei rischi di incendio.

Samsung rivoluzione delle batterie (FlopGear.it) – ANSA

L’annuncio da parte di Samsung del suo impegno nello sviluppo di queste batterie per i veicoli elettrici (EV) segna un momento cruciale per l’industria automobilistica.

Samsung ha recentemente dichiarato che la produzione in massa delle sue innovative batterie allo stato solido potrebbe avere inizio entro il 2027, con l’intento di migliorare drasticamente sia l’autonomia che la sicurezza degli EV. Queste nuove unità potrebbero garantire un’autonomia tra i 900 e i 1.000 chilometri con una sola carica, affrontando così uno dei maggiori ostacoli all’adozione degli EV: la necessità di ricariche frequenti.

Inoltre, eliminando il rischio d’incendio legato agli elettroliti liquidi delle attuali batterie al litio, si apre la strada a veicoli più sicuri ed efficienti.

Batterie Samsung: rivoluzione nel mercato dei veicoli elettrici

Samsung non è nuova a collaborazioni strategiche nell’industria automobilistica; aziende come Hyundai, Stellantis e General Motors hanno già lavorato con il colosso sudcoreano. La distribuzione dei campioni delle nuove batterie a diversi produttori dimostra l’impegno dell’azienda verso questa innovazione tecnologica. Sebbene le prime applicazioni saranno nei segmenti “super premium” dell’elettrico, è chiaro che Samsung mira a estendere progressivamente questa tecnologia anche ai modelli più accessibili.

Nuove batterie per la Samsung (FlopGear.it)

Oltre all’autonomia migliorata e alla maggiore sicurezza, Samsung punta ad abbattere un altro limite degli EV: i tempi di ricarica prolungati. Con piani ambiziosi per sviluppare batterie capaci di una ricarica completa in soltanto nove minuti ed una durata fino a 20 anni, l’intenzione è quella di rivoluzionare ulteriormente il mercato entro il 2029. Questa prospettiva potrebbe rendere gli EV non solo alternativamente viable ai veicoli a combustione interna ma anche preferibili sotto molti aspetti pratici.

Le mosse annunciate da Samsung nel campo delle batterie allo stato solido indicano chiaramente la direzione verso cui si sta muovendo il futuro della mobilità sostenibile: veicoli più efficienti, sicuri e convenienti sono all’orizzonte grazie alle innovazioni nel settore dell’accumulo energetico.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago