La mostra “Scooter Italia 1945-1970”, inaugurata di recente a Villa Manin di Codroipo e aperta fino al 4 maggio, offre un’affascinante retrospettiva sull’evoluzione degli scooter in Italia. Attraverso una collezione di circa cinquanta modelli, l’esposizione celebra il ruolo fondamentale di questi mezzi di trasporto dal dopoguerra a fine anni Sessanta, evidenziando la loro importanza sociale e culturale. Questo evento si inserisce nel contesto di GO!2025&Friends, una serie di manifestazioni che anticipano le celebrazioni per Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura.
La mostra è organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia e curata dallo storico Paolo Capuzzo. Attraverso un attento lavoro di raccolta, l’esposizione riesce a raccontare come gli scooter abbiano visto un’evoluzione non solo come mezzo di trasporto, ma anche come simbolo di libertà e di stile. Presentando modelli provenienti da collezioni private, la mostra offre ai visitatori un’opportunità unica di comprendere l’impatto di questo veicolo sulla società italiana, in un periodo di profonde trasformazioni economiche e culturali. Lo scooter è diventato il compagno di viaggio di generazioni, rappresentando la semplicità e la funzionalità della mobilità quotidiana.
L’ideale di libertà che ha accompagnato gli scooter è quello di una creatività che si manifesta anche nei dettagli dei design, degli accessori e delle mostra documentali. Le fotografie, i filmati e i documenti storici allestiscono un racconto che si tinge di nostalgia, suggerendo come questo mezzo di trasporto abbia contribuito a un cambiamento culturale che andava oltre il mero spostamento da un punto a un altro.
Il percorso espositivo è suddiviso in due fasi, ciascuna delle quali rispecchia un’epoca diversa. La prima fase si concentra sul ruolo degli scooter nel periodo post bellico, quando erano una necessità per i lavoratori e le famiglie che cercavano di ricostruire le loro vite in un’Italia in evoluzione. Questo contesto sociale e lavorativo ha visto lo scooter diventare un simbolo di modernità e accessibilità, facilitando la transizione da una vita rurale a una vita urbana.
Nella seconda fase, gli anni Sessanta, gli scooter emergono come icone della mobilità giovanile. Erano associati a nuove correnti culturali, a una gioventù che voleva esprimere il proprio stile di vita e di pensiero. I modelli esposti narrano anche storie di movimenti giovanili e di esplorazione, di tempo libero trascorso su due ruote, spesso accompagnati da musiche che riflettevano l’ingegno e lo spirito di quella generazione.
Tra i protagonisti della mostra spiccano nomi illustri come Piaggio e Innocenti, le cui Vespa e Lambretta hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del design italiano. Ma non mancano anche marchi meno noti che meritano di essere riscoperti, come Rumi e Gianca. Questi modelli, spesso associati a storie di ingegno e creatività minori, rivelano un panorama ricco e variegato che arricchisce la narrazione dell’evoluzione dello scooter.
Accanto ai mezzi esposti, la mostra offre un’importante documentazione fotografica e filmica. L’Archivio Alinari, l’Archivio Fiera Milano, e l’Archivio Nazionale Luce presentano materiali d’epoca che arricchiscono l’esperienza, permettendo di comprendere meglio il contesto in cui questi veicoli hanno operato. Anche i manifesti pubblicitari originali della Collezione Salce contribuiscono a contestualizzare il sentimento dell’epoca.
Per coloro che desiderano portarsi a casa un pezzo della mostra, un catalogo curato da Silvana Editoriale è disponibile sia in italiano che in inglese. Al suo interno si possono trovare immagini, manifesti e approfondimenti che arricchiscono ulteriormente l’esperienza. Le sale di Villa Manin sono aperte al pubblico dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 19. In aggiunta, è prevista un’apertura straordinaria per il Lunedì dell’Angelo. L’ingresso è fissato a 8 euro, mentre il costo ridotto è di 5 euro, rendendo così l’esposizione accessibile a un vasto pubblico desideroso di esplorare la storia degli scooter italiani.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…