L’evento della 1000 Miglia Experience Italy è ormai alle porte e i preparativi sono in pieno svolgimento. La competizione, che rappresenta l’arrivo sulla Penisola del prestigioso format già testato in altri paesi, si svolgerà nel sud Italia, toccando luoghi di straordinaria bellezza e quattro siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Gli appassionati hanno tempo fino al 18 marzo alle ore 16 per iscriversi a una delle manifestazioni automobilistiche più attese dell’anno.
La 1000 Miglia Experience Italy prende vita dall’esperienza maturata con la Sorrento Roads, portando una combinazione di adrenalina e turismo nelle meraviglie del sud Italia. Il prologo dell’evento avrà luogo a Sorrento, dove, nella serata del 10 aprile, si svolgerà una sfida testa a testa valida per il Trofeo Città di Sorrento. Questa gara rappresenta una sorta di assaggio di quello che seguirà nei giorni successivi, quando dal 11 aprile gli equipaggi si lanceranno lungo un percorso che toccherà la Costiera Amalfitana. La tappa, coinvolgente e ricca di sfide, porterà i partecipanti da Salerno fino al porto turistico di Marina d’Arechi, dove saranno affrontate le prime prove cronometrate.
Successivamente, il convoglio si dirigerà verso l’entroterra, fermandosi a Caggiano per un pranzo in gara che ricaricherà gli equipaggi prima di affrontare il tracciato che, proseguendo in Basilicata, culminerà nel cuore di Matera. Qui, gli equipaggi attraverseranno i Sassi, un paesaggio mozzafiato che rappresenta un vero e proprio tesoro culturale. La bellezza di Matera, con le sue stradine e le architetture uniche, promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.
Il viaggio continuerà sabato 12 aprile, con la partenza da Matera e la direzione verso la Puglia. Gli equipaggi faranno tappa a Noci e Alberobello, dove avranno l’opportunità di scoprire i famosi Trulli, simbolo di un’architettura tradizionale unica nel suo genere. Dopo una visita guidata, la competizione riprenderà, con i cronometri che ricominceranno a ticchettare all’uscita da Alberobello.
Gli equipaggi si prepareranno ad affrontare una serie di prove sportive all’Autodromo del Levante a Binetto, un momento cruciale della manifestazione per testare le abilità di guida dei partecipanti. Anche il secondo pranzo in gara si svolgerà ad Andria, successivamente seguito da un importante controllo timbro. Questo include una visita a Castel del Monte, un capolavoro architettonico medievale e quarto sito UNESCO toccato dalla manifestazione.
Il pomeriggio porterà i partecipanti verso Bari, dove, sul lungomare, si svolgerà il controllo orario finale, segnando la conclusione di un evento che unisce sport, cultura e la bellezza del territorio italiano in un’esperienza indimenticabile per gli appassionati delle automobili e non solo.
Alef Aeronautics presenta un'auto elettrica capace di decollare e atterrare verticalmente, promettendo di rivoluzionare la…
Matteo Berrettini, eliminato ai quarti dell'Atp 500 di Doha, riceve il supporto dell'amico Valentino Rossi,…
Ferrari annuncia i compensi dei vertici per il 2024: Benedetto Vigna guadagna 7,98 milioni di…
La Tesla Model Y 2025 debutta in Italia con aggiornamenti significativi, prezzi a partire da…
Alpine sfrutta la Formula 1 come strategia di marketing per aumentare vendite e visibilità, puntando…
Mobilize Financial Services del Gruppo Renault registra nel 2024 una crescita significativa del prodotto netto…