I SUV continuano ad essere le auto più amate in Europa e non solo. L’ultimo modello sorprende tutti anche per le dimensioni anomale.
I costruttori di automobili ne hanno rilasciati moltissimi nell’ultimo decennio. Parliamo degli Sport Utility Vehicle, noti per i loro volumi importanti e per la grande spaziosità interna a beneficio della comodità dei passeggeri, ma anche per ospitare bagagli in quantità o ingombranti. Molto richiesti dall’utenza, a scapito delle citycar più facilmente gestibili, sono diventati un riferimento anche per le Case meno blasonate che, per evitare di ritrovarsi in magazzino degli invenduti, assecondano le esigenze del mercato.
Un esempio ci arriva dal Vietnam, di certo non il Paese che ci si attenderebbe per quanto riguarda la produzione di questi mezzi dai 4 metri in su ed infatti quello che è appena uscito non è un SUV come tutti gli altri, ma decisamente più compatto. Una sorta di crocevia tra una Smart vecchio stile e una Panda, ma ciò che lo rende fuori dal comune per la categoria che rappresenta è il costo, davvero basso.
Inutile dire che si tratta di un veicolo elettrico che certamente farà breccia nei cuore degli automobilisti meno legati alla tradizione, ma che sicuramente sarà apprezzato da chi cerca un mezzo di tagli piccola con cui muoversi in città, dove i parcheggi latitano e anche un centimetro può dare una mano. Il VF3 della VinFast, attualmente diffuso solo in patria, ma probabilmente destinato ad essere distribuito in altri Paesi, ha da subito fatto il botto e a dirlo non sono le impressioni, ma i dati. Dopo appena 60 ore dall’annuncio dell’uscita sono stati 30mila gli ordini. Vi chiederete come mai tutta questa richiesta. La risposta è semplice, l’offerta di lancio è davvero imperdibile. 8.709 euro per un SUV non è cosa da poco, anche se terminato il periodo promozionale la cifra salirà a 17mila.
Va però fatta una precisazione, il veicolo, lungo 3,19 metri, largo 1,68 metri e alto 1,62, verrà venduto senza batteria che dovrà essere comperata o noleggiata a parte. Prenderla in affitto costerà 33 euro con un massimo di 1500 km da coprire, mentre saranno 73 per 2.500 km. Il propulsore vanta soli 43 cv e l’accumulatore è da 18,64 kWh con 150 km di autonomia. Per la ricarica da 10 al 70% ci vogliono 36 minuti, quindi non proprio prestazionale. Le ruote sono da 16 pollici e l’abitacolo è miniale e dotato solamente di un piccolo schermo. Anche lo spazio nel bagagliaio è risicato arrivando a 285 litri con i sedili abbattuti.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…