Tra le meraviglie naturali dell’Alto Adige, il Passo delle Erbe si distingue come una perla incastonata tra la Val d’Isarco e la Val Badia.
Questo valico, noto anche con i nomi di Würzjoch in tedesco e Ju de Borz in ladino, rappresenta un autentico paradiso per gli amanti della montagna e offre un collegamento vitale tra le località turistiche di San Martino in Badia e Funes.
L’avventura sul Passo delle Erbe inizia su due ruote, attraversando un itinerario lungo 15 chilometri con una pendenza che sfiora il 10%. Accessibile sia dalla Val di Funes che dalla Valle di Eores, il percorso regala scorci mozzafiato della località di Bressanone fino a raggiungere le soglie del Brennero.
Lungo la strada, i motociclisti possono ammirare paesaggi alpini indimenticabili come le Plose, il Sass de Putia e il Monte Gabler. Durante i mesi invernali, da ottobre ad aprile, questo tracciato si trasforma in una suggestiva pista da sci.
Nonostante recenti misurazioni abbiano leggermente ridimensionato l’altitudine massima del passo a 1987 metri s.l.m., il Passo delle Erbe rimane uno dei valichi più affascinanti dell’Alto Adige. Circondato da pascoli verdi d’estate e candidi manti nevosi d’inverno, offre viste spettacolari su cime che superano i 2500 metri. La sua posizione privilegiata lo rende accessibile alla circolazione stradale solo nei mesi estivi; durante l’inverno parte della strada viene convertita in pista da sci di fondo.
Il clima alpino caratterizza la zona del Passo delle Erbe (Antermoia), con temperature che possono scendere fino a -10°C durante i mesi più freddi. D’estate invece si può godere di un clima piacevolmente fresco con temperature che raramente superano i 20 °C. Queste condizioni rendono la visita al passo particolarmente consigliata nel periodo compreso tra giugno e settembre.
A pochi passi dal valico sorge Ütia de Börz, rifugio accogliente situato a quota 2006 metri. Gestito dalla famiglia Promberger dal 1996, questo rifugio è diventato un punto di riferimento per escursionisti ed amanti della montagna grazie alla sua ospitalità tipicamente altoatesina. All’interno si possono degustare piatti tradizionali come canederli, krapfen e l’immancabile Apfelstrudel.
In conclusione, il Passo delle Erbe rappresenta una destinazione imperdibile per chi desidera esplorare le bellezze naturalistiche dell’Alto Adige su due ruote o semplicemente immergersi nella tranquillità dei suoi panorami montani.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…