L’impegno di Toyota nella sostenibilità continua a crescere, con il rinnovo della collaborazione con RCS Sports & Events per il Giro d’Italia e il Giro-E 2025. Negli eventi che si svolgeranno dal 10 maggio al 1° giugno 2025, la casa automobilistica giapponese conferma il proprio ruolo di Official Mobility Partner, impegnandosi a fornire una flotta di veicoli elettrificati per supportare la mobilità sostenibile dell’iniziativa.
Lo scenario della presentazione ufficiale del Giro-E Enel 2025 è stata la sede di Toyota Motor Italia a Roma, dove hanno partecipato rappresentanti di entrambe le organizzazioni. Matteo Mursia, Chief Revenue Officer di RCS Sports & Events, ha messo in evidenza il valore unico dell’evento, sottolineando come la manifestazione combini la passione per il ciclismo con tematiche moderne come innovazione e sostenibilità. Secondo Mursia, il Giro-E sta crescendo costantemente, attirando un numero sempre maggiore di partecipanti e aziende pronte a credere e investire nella mobilità ecologica. La nuova edizione promette di offrire un percorso affascinante che attraversa panorami mozzafiato, dando a ciclisti e appassionati l’opportunità di vivere il ciclismo in modo coinvolgente e attivo.
La flotta ufficiale del Giro-E Enel 2025 sarà composta da venti veicoli, tra cui cinque Toyota bZ4X full electric, cinque Toyota C-HR Plug-in Hybrid e dieci Toyota RAV4 full hybrid. Questi veicoli non solo rappresentano l’approccio multi-tecnologico di Toyota, ma sono anche progettati per garantire un’esperienza di guida responsabile e sicura. In particolare, il nuovo Toyota C-HR Plug-in Hybrid offre fino a 100 chilometri di autonomia in modalità elettrica nel contesto urbano, e include diverse funzionalità di sicurezza attiva per la protezione di tutti gli utenti della strada. L’elettrificazione della flotta sarà anche un’opportunità per i partecipanti di interagire con il nuovo bZ4X durante l’evento, portando il marchio giapponese più vicino alla comunità degli sportivi.
Dal 2019, il Giro-E è diventato un punto di riferimento nel panorama del cicloturismo, permettendo ai partecipanti di percorrere le stesse tappe del Giro d’Italia usando biciclette a pedalata assistita. Questo evento è pensato per coinvolgere anche ciclisti non professionisti, offrendo loro la chance di affrontare le medesime salite solitamente considerate appannaggio dei grandi campioni, rendendo così accessibile a molti l’emozione della Corsa Rosa. L’edizione del 2025 includerà ben 18 tappe con distanze comprese tra i 30 e i 95 chilometri, rendendo il tutto ancora più entusiasmante grazie a prove a cronometro e sfide di regolarità che incoraggeranno la competizione sana.
La partecipazione di Elisa Scarlatta come capitana del team Toyota conferma l’impegno dell’azienda nel valorizzare la comunità sportiva e sostenere un messaggio di inclusione e condivisione, elementi chiave di questo evento speciale. L’attenzione alla sostenibilità e alla mobilità eco-friendly continuerà a caratterizzare l’immagine di Toyota, dimostrando che lo sport può prosperare anche nel rispetto dell’ambiente.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…