
L’azienda britannica sta intensificando la propria presenza nel settore delle moto da offroad, segnando un’importante evoluzione con il lancio delle nuove Triumph TF 250-E e TF 450-E. Questi modelli, progettati per affrontare le sfide dell’enduro in modo professionale, rappresentano un passo significativo per il marchio, atteso da appassionati e professionisti dell’enduro.
Collaborazioni di prestigio
Le Triumph TF 250-E e TF 450-E sono il risultato di una sinergia con due figure di spicco nel mondo dell’enduro: Iván Cervantes, cinque volte campione del mondo, e Paul Edmondson, quattro volte iridato. Entrambi i piloti hanno fornito il loro contributo durante lo sviluppo delle moto, assicurando che queste rispettassero elevati standard di prestazione e affidabilità. Edmondson, in particolare, sarà al timone del Triumph Factory Racing Enduro Team, che prenderà parte al campionato EnduroGP previsto per aprile 2025.
Motori avanzati
I motori delle nuove Triumph sono stati progettati per garantire prestazioni elevate e un’erogazione più controllata. Questi propulsori, rispetto a quelli delle moto da cross, presentano una maggiore inerzia, rendendo la guida più gestibile. Tra le tecnologie di punta implementate, spiccano il corpo farfallato Dell’orto, valvole in titanio e un sistema di mappature personalizzabile tramite un modulo Wi-Fi e l’app Triumph MX Tune Pro. Il motore della TF 250-E si distingue per essere il più potente della sua categoria, con una potenza di 42,3 CV e una coppia di 27,8 Nm. Entrambi i modelli sono dotati di un cambio a 6 rapporti e di una frizione a bagno d’olio, elementi che contribuiscono a un’esperienza di guida fluida e reattiva.
Design e caratteristiche tecniche
Il telaio delle nuove moto è realizzato in alluminio semiperimetrale con trave centrale, progettato per garantire leggerezza e un baricentro basso. Le sospensioni KYB, completamente regolabili, offrono una forcella con steli di 48 mm e un mono ammortizzatore che lavora con leveraggi specifici per l’enduro. Queste sospensioni hanno una taratura dedicata, con una corsa ridotta di 10 mm rispetto ai modelli da cross. Ulteriori dettagli includono comandi al manubrio retroilluminati, launch control e un sistema frenante Galfer, con dischi di 260 mm anteriori e 220 mm posteriori. I cerchi in alluminio D.I.DirtStar 7000, le gomme Michelin Enduro 2 e le grafiche ispirate alle corse completano il pacchetto, rendendo queste moto pronte per affrontare qualsiasi terreno.
Prezzi e disponibilità
Per gli appassionati che desiderano sfruttare al massimo le potenzialità delle nuove Triumph, è disponibile una rete di centri specializzati che offrono servizi di preparazione, assistenza e ricambi. Questi centri sono supportati da un sistema di fornitura online attivo 24 ore su 24, garantendo un accesso rapido ai ricambi. La gamma di accessori da competizione, come il silenziatore Akrapovič e il kit radiatore, è già disponibile.
I prezzi di partenza per la TF 250-E sono fissati a 11.195 euro, mentre la TF 450-E avrà un costo di 600 euro in più. Gli ordini possono già essere effettuati presso i concessionari Offroad Triumph, con le prime consegne previste per la fine di aprile 2025.