Inizia oggi al Circuit de Barcelona-Catalunya la seconda sessione di test Pirelli per la stagione 2025 di Formula 1. Dopo i precedenti test a Paul Ricard, la McLaren e la Scuderia Ferrari HP proseguono nello sviluppo degli pneumatici per affrontare al meglio il campionato del prossimo anno. Questo evento rappresenta un’opportunità cruciale per perfezionare le mescole destinate alla stagione 2026.
La sessione odierna è orientata verso l’ottimizzazione delle mescole di pneumatici slick, con un focus particolare su quelle più dure della gamma. I team hanno deciso di esplorare le combinazioni di costruzione e mescole, mirando a migliorare le performance in pista e a gestire le sfide offerte dal tracciato spagnolo. Questa fase di test è fondamentale non solo per Pirelli, il fornitore ufficiale di pneumatici, ma anche per le squadre coinvolte, che intendono raccogliere informazioni preziose sulle reazioni delle gomme in diverse situazioni di gara. La scelta di concentrarsi sulle mescole da gara tradizionali arriva dopo le prove effettuate in condizioni di bagnato, quindi i team sono pronti a passare a scenari di maggiore aderenza.
Nel corso della giornata, tre piloti hanno preso parte ai test: Lewis Hamilton e Charles Leclerc per la Ferrari, mentre Lando Norris ha guidato la McLaren. Hamilton e Leclerc si sono alternati sulla SF-24 modificata, anche se Norris ha dimostrato di avere una buona affinità con la MCL60, totalizzando il maggior numero di giri. In termini di prestazioni, Hamilton ha completato 87 giri, registrando un tempo migliore di 1’15”930. Leclerc, sotto le stesse condizioni, ha segnato un riferimento di 1’16”060 in 86 tornate. Lando Norris ha brillato, conquistando 159 giri con un tempo eccellente di 1’15”215, dimostrando così di essere in forma e preparato per le sfide a venire.
Domani, le prove andranno avanti con Oscar Piastri al volante per la McLaren, una mossa mirata a raccogliere ulteriori dati utili. Nel corso della mattinata, Leclerc si ripresenterà in pista per la Ferrari, mentre nel pomeriggio sarà nuovamente Hamilton a continuare il lavoro con Pirelli. Grazie a questi test, le squadre potranno rifinire le loro strategie e sintonizzarsi sugli pneumatici, elementari per ottenere il massimo in ogni gara del mondiale. I risultati di queste sessioni influenzeranno considerevolmente le scelte tecniche per la stagione e il lavoro svolto in pista sarà determinante per la competitività dei team nel 2026.
Questi test rivestono una grande importanza per la Formula 1, poiché permettono di delineare le linee guida sulle quali si baseranno le future performance delle vetture. Con le aspettative alte, il lavoro dei team sarà attentamente monitorato mentre si avvicinano le gare ufficiali della stagione 2025. I team stanno dimostrando di essere determinati a ottenere risultati positivi e a migliorare continuamente le loro macchine. Il lavoro di oggi è solo l’inizio di un lungo cammino verso un campionato che si prospetta spettacolare.
Il Dacia Sandman, un concept di camper versatile e accessibile, offre caratteristiche innovative per avventurieri…
Toyota annuncia un aumento dell'utile netto annuale a 4,52 trilioni di yen, grazie a strategie…
La situazione di Oliver Blume, CEO di Volkswagen e Porsche, si complica con sfide finanziarie…
La fusione tra Honda e Nissan è a rischio a causa delle difficoltà di vendita…
Un grave incidente ha coinvolto una Ferrari Daytona SP3 a Londra, suscitando dibattiti sulla sicurezza…
Rinvio dell'annuncio sulla fusione tra Nissan e Honda a metà febbraio, con pressioni esterne su…