Auto

Svolta per le auto elettriche: le nuove batterie si ricaricano in 5 minuti e hanno 1 milione di km di autonomia, assurdo

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Il mondo delle batterie per veicoli elettrici sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie alle innovazioni introdotte da alcuni dei principali produttori del settore.

Tra questi, Svolt emerge con le sue nuove celle prismatiche “short blade”, promettendo prestazioni senza precedenti.

Una svolta per le auto elettriche (FlopGear.it)

Svolt ha recentemente presentato la sua ultima innovazione: le celle prismatiche “short blade” con chimica al litio ferro fosfato (LFP). Queste nuove batterie si distinguono per la loro capacità di ricaricare dal 10% all’80% in soli 10 minuti, offrendo una durata di vita impressionante di 3.500 cicli.

Con una densità energetica di 188 Wh/kg e la possibilità di sopportare potenze di ricarica fino a 250 kW, queste celle sono destinate a rivoluzionare il mercato.

L’impatto delle nuove celle prismatiche LFP va ben oltre la semplice velocità di ricarica. Svolt sostiene che un veicolo elettrico equipaggiato con una batteria da 60 kWh potrebbe raggiungere oltre un milione di chilometri prima che le prestazioni della batteria inizino a declinare significativamente.

Questa prospettiva apre nuovi orizzonti per l’affidabilità e la sostenibilità dei veicoli elettrici.

Nuove batterie svolta: rivoluzione nel settore dell’automotive

Non meno importante è l’altra novità presentata da Svolt: una cella “short blade” basata su chimica tradizionale nichel manganese cobalto (NMC) capace di raggiungere l’80% della carica in soli 5 minuti grazie alla possibilità di sopportare potenze fino a 600 kWh.

Con una densità energetica ancora più elevata, pari a 240 Wh/kg, questa tecnologia promette pacchi batteria ad alta capacità, estendendo ulteriormente l’autonomia dei veicoli fino a circa 1.000 km tra le ricariche.

Auto elettrica che svolta (FlopGear.it)

L’ultima grande novità annunciata riguarda la “800 Volt 4C PHEV Dragon Armor”, destinata ai veicoli ibridi plug-in compatibili con architetture ad alta tensione (800 volt). Anche questa soluzione mantiene il design allungato “short blade” ma si avvale della chimica NMC, raggiungendo una densità energetica straordinaria di 250 Wh/kg.

Ciò significa che i futuri PHEV saranno in grado di percorrere fino a 300 km in modalità completamente elettrica – un traguardo notevole rispetto agli attuali standard del settore.

Queste innovazioni rappresentano non solo un passo avanti significativo nella tecnologia delle batterie ma anche un contributo fondamentale alla transizione verso sistemi di mobilità più sostenibili ed efficienti.

Con questi sviluppi, Svolt si posiziona come uno dei leader nell’innovazione nel campo delle soluzioni energetiche per il futuro dell’automotive.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago