L’Italia, con i suoi quasi 4.000 passi aperti al traffico, offre un vero e proprio paradiso per gli appassionati di guida su due o quattro ruote.
Sebbene molti si concentrino sui percorsi più noti come il valico dello Stelvio o il Gavia, esiste una vasta gamma di strade meno frequentate che promettono avventure altrettanto emozionanti e panorami mozzafiato.
Diventa interessante scoprire questi tracciati.
Andiamo dunque alla scoperta dei passi meno battuti con la nostra moto.
Il Mortirolo, situato a un’altitudine di 1.852 metri tra le province di Sondrio e Brescia, è uno dei gioielli delle Alpi lombarde. Questo passo offre una sfida avvincente con i suoi tornanti stretti e pendenze che raggiungono picchi del 18%, il tutto accompagnato da panorami spettacolari sulle valli circostanti.
Nelle Prealpi Venete si trova il Passo di San Boldo, notevole per i suoi cinque tornanti scavati nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale. Conosciuto come “Strada dei 100 giorni”, questo percorso regala non solo una guida emozionante ma anche un tuffo nella storia.
Il Passo del Vivione attraversa le Alpi Orobie offrendo paesaggi affascinanti fatti di boschi densi e prati alpini fioriti. La sua strada stretta e sinuosa è perfetta per chi cerca un’esperienza più intima a contatto con la natura selvaggia.
Tra la Valle Camonica e la Val Trompia si nasconde il Passo di Crocedomini, un paradiso per i motociclisti che cercano tranquillità e bellezza incontaminata. I numerosi tornanti stretti offrono una guida dinamica immersa in scenari naturalistici spettacolari.
Il Passo Dordona invita a un’avventura fuori dai percorsi più battuti con il suo tracciato sterrato che serpeggia tra boschi densi e aree rocciose delle Alpi Orobie. Questa strada richiede un pedaggio simbolico ma promette emozioni autentiche lunghe circa 21 km.
Collegando Firenze a Bologna, il Passo del Giogo si snoda attraversando boschi rigogliosi e prati aperti. Ogni curva svela nuovi scorci della campagna toscana ed emiliana, rendendo ogni metro percorso un piacere continuativo.
Quest’area offre una combinazione perfetta tra sfide tecniche dovute ai numerosi tornanti e curve ed estasi visiva grazie ai panorami mozzafiato sugli Appennini toscani che collegano Firenze a Ravenna.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…