Notizie

Stellantis, sfida mondiale: stavolta il cuore batte in Italia, entusiasmo totale

La recente introduzione da parte di Stellantis lascia davvero tutti a bocca aperta. L’azienda accoglie una sfida senza precedenti e l’Italia ne sarà il cuore pulsante.

I presupposti sono stati convincenti e fiduciosi fin dall’inizio, ma i risultati hanno indubbiamente superato le aspettative anche per durata nel tempo e per ruolo chiave dello stabilimento nel corso delle epoche. La struttura di Atessa, in Val di Sangro, è stata inaugurata nel 1981 dall’allora capo di Stato, Sandro Pertini, e al suo fianco l’imprenditore Gianni Agnelli. Da quel momento ha visto la creazione di 7,3 milioni di veicolo commerciali ed è stata il frutto della joint venture fra FIAT e Psa.

Stellantis, il cuore della rivoluzione è italiano – flopgear.it

La sua scalata è proseguita da quando il gruppo Stellantis si è unito. Ha aiutato alla formazione della fabbrica più grande d’Europa, per ciò che concerne la produzione di furgoni. Basti sottolineare che l’85% dei prodotti finali sono poi venduti ai mercati sia del Vecchio Continente che internazionali. L’impresa con sede in Abruzzo è il 45,5% della quota del mercato, in Europa tocca il 30% di predominio.

Oltre ai marchi tradizionali con i loro veicoli protagonisti come FIAT attraverso il Ducato, anche i mezzi elettrici stanno invadendo il settore. Nel 2023 Stellantis in Italia ha raggiunto la quota del 47,5% del mercato e in Europa è sul tetto per il numero di immatricolazioni: 38,6% del totale già nel 2022. Tuttavia, è questo l’anno in cui Atessa firma un passo in avanti ancora più grandioso nel futuro, che le potrebbe garantire un predominio assoluto nel settore.

Stellantis fa ciò che ancora non era stato pensato: Atessa sarà il centro

In questo inizio 2024 l’Ad di Stellantis, Carlos Tavares, insieme a Jean-Philippe Imparato, in testa ad Alfa Romeo e responsabile della Pro One, hanno visitato lo stabilimento italiano, accolti da circa 5mila dipendenti. I due hanno avviato una sorta di sopralluogo per verificare l’ammodernamento delle linee di produzione della nuova generazione dei furgoni FIAT ma anche della Peugeot Boxer, della Citroën Jumper e dell’Opel/Vauxhall Movano.

I vertici Stellantis annunciano la grande novità per Atessa (ANSA) – flopgear

 

Nell’occasione è stato annunciato che lo stabilimento di Atessa svolgerà un ruolo sempre più centrale nel piano strategico Dare Forward 2030. Attraverso il quale Stellantis punta a divenire leader nel mercato mondiale sia per ciò che concerne la tecnologia ma anche produzione, quota e quindi redditività. Un guanto di sfida lanciato a Ford dallo stabilimento “eccellenza riconosciuta a livello mondiale”, come precisato da Tavares. D’altronde si tratta dell’unico impianto Stellantis che produce la base di camper per i veicoli ricreazionali. In questo FIAT Professional è imbattibile: in Europa domina con il 30%. La quota è destinata a salire ancora.

Sabrina Uccello

Sono nata a Napoli il 24/10/1994, dopo gli studi classici mi sono laureata in Scienze della Comunicazione all’università Suor Orsola Benincasa e diplomata in inglese e spagnolo rispettivamente al British Council e all’Instituto Cervantes. Dall’età di diciassette anni svolgo la professione di giornalista, mi sono specializzata col tempo nello sport e nel 2016 mi sono iscritta all’Ordine Nazionale come pubblicista Lavoro principalmente come corrispondente per la tv oltreoceano, in linea con la sua grande passione: piedi in Italia e cuore in America Latina.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago