Notizie

Stellantis, quanto ha guadagnato il CEO Tavares? La cifra è da capogiro

L’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, avrebbe guadagnato una cifra notevolissima per il suo stipendio

Stellantis è senza dubbio uno dei gruppi automobilistici più importanti al mondo che racchiude ben 14 marchi prestigiosi, alcuni dei quali sono la Fiat, la Chrysler, la Maserati, la Citroen, l’Alfa Romeo e tanti altri. E’ inoltre una multinazionale con 29 siti produttivi sparsi in tutto il mondo, grazie ai quali produce oltre 8 milioni di veicoli all’anno.

Carlos Tavares, svelato il suo stipendio (Ansa) – Flopgear.it

Stellantis è riuscita a fatturare oltre 189 miliardi di euro lo scorso anno, una somma elevatissima che ha delle ripercussioni importanti anche riguardo stipendi ed altri emolumenti percepiti da chi l’azienda la dirige e la rappresenta.

Figura di spicco del gruppo Stellantis è l’amministratore Carlos Tavares, dirigente con una lunga esperienza nel settore automotive, entrato in Stellantis, dopo aver avuto incarichi in Renault e Nissan. Recentemente è emerso un dato importante che lo riguarda e che si riferisce appunto al compenso che Tavares percepisce per la sua attività. Una somma notevole che lo rende uno dei dirigenti più pagati al mondo in ambito automobilistico.

Carlos Tavares, quanto ha guadagnato nel 2023

Stando a quanto si legge su Repubblica.it, Carlos Tavares avrebbe percepito nel 2023 uno stipendio di 13.5 milioni di euro, cui va aggiunto un ulteriore incentivo di 10 milioni per aver favorito la trasformazione di Stellantis in un fornitore di mobilità strategica sostenibile. Tale incentivo è stato approvato dal board di Stellantis nel 2021.

Lo stipendio base di 13.5 milioni percepito nel 2023 risulta in diminuzione rispetto ai 14.9 ottenuti nel 2022. A Tavares – precisa ulteriormente Repubblica.it – sono stati assegnati ulteriori incentivi a lungo termine, pari a 13 milioni di euro, vincolati al raggiungimento di obiettivi aziendali.

Carlos Tavares, la Fiom critica sul suo stipendio (Ansa) – Flopgear.it

La pubblicazione degli stipendi percepiti da Tavares è stata accolta criticamente dalle organizzazioni sindacali. Inequivocabile la dichiarazione resa da Michele de Palma, segretario nazionale Fiom: “Lo stipendio di Tavares vale quello di 12mila lavoratori se si considerano anche i bonus. Poi abbiamo tutti i lavoratori di Mirafiori in cassa integrazione e si chiedono incentivi per il mercato dell’Auto. Siamo arrivati a un punto di non ritorno. Non è accettabile.”

Ad ogni modo, Carlos Tavares non è l’unico amministratore delegato in ambito automotive ad aver percepito un aumento, ci sono infatti tantissimi altri CEO che nel 2023 hanno incassato somme altissime. Il leader della General Motors, Mary Barra, ha guadagnato circa 30 milioni di dollari; il suo omologo della Ford ha invece percepito 21 milioni di dollari.

Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago