Il mondo dell’auto sta cambiando rapidamente e Stellantis è in prima linea con il lancio di STLA AutoDrive 1.0, un sistema di guida autonoma di nuova generazione. Questo sistema, sviluppato internamente, non solo introduce tecnologie avanzate di livello 3, ma promette anche di trasformare radicalmente l’esperienza di guida. Con l’integrazione di STLA Brain e STLA Smart Cockpit, Stellantis punta a ridefinire il concetto di intelligenza automobilistica, semplificando la vita agli automobilisti.
STLA AutoDrive è progettato per consentire la guida autonoma fino a una velocità di 60 km/h, riducendo significativamente la necessità di intervento del conducente, specialmente in contesti di traffico intenso. Questa innovativa tecnologia permette ai conducenti di dedicarsi a varie attività a bordo, come guardare un film, leggere le e-mail, sfogliare un libro o semplicemente ammirare il paesaggio. Il funzionamento del sistema è estremamente intuitivo: quando le condizioni stradali e ambientali lo consentono, un avviso segnala al conducente che STLA AutoDrive è pronto per entrare in azione. Attivato tramite un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo, gestendo autonomamente la distanza di sicurezza, la velocità e le manovre di sterzo e frenata in modo fluido, seguendo il ritmo del traffico circostante.
Il funzionamento di STLA AutoDrive si basa su un complesso sistema di sensori che monitorano costantemente l’ambiente circostante. Questo garantisce una guida precisa e sicura, sia di giorno che di notte e in condizioni atmosferiche avverse, come la pioggia leggera. Per mantenere alte le prestazioni, il sistema è dotato di un sistema automatico per la pulizia dei sensori, assicurando che i componenti critici siano sempre in condizioni ottimali. Gli ingegneri di Stellantis hanno messo a punto STLA AutoDrive per garantire una risposta rapida e naturale, simulando il comportamento di un conducente umano. Che si tratti di mantenere una distanza di sicurezza o di affrontare traffico intenso, il sistema si adatta senza difficoltà per garantire un’esperienza di guida sicura e serena. Inoltre, ad alte velocità, STLA AutoDrive offre comodità grazie al Cruise Control adattivo e alle funzionalità di mantenimento della corsia, in modalità di Livello 2 e Livello 2+ .
Costruito su un’architettura scalabile, STLA AutoDrive è concepito per essere implementato sui veicoli dei diversi marchi di Stellantis in tutto il mondo. Questa flessibilità apre a un continuo sviluppo del sistema, in linea con le strategie commerciali e le esigenze del mercato di riferimento. Grazie al collegamento al cloud, il sistema beneficia di aggiornamenti over-the-air regolari, abilitando miglioramenti delle prestazioni e integrazioni di dati in tempo reale.
STLA AutoDrive rispetta le normative vigenti nei mercati in cui è implementato. È fondamentale che il conducente rimanga sempre seduto con la cintura allacciata, pronto a riprendere il controllo del veicolo quando necessario. Inoltre, il sistema si conforma alle leggi locali riguardanti l’uso del telefono e la condotta dei conducenti. Progettato come una piattaforma in continua evoluzione, STLA AutoDrive sarà soggetto a sviluppi futuri, mirati a implementare la guida a mani libere e occhi chiusi anche a velocità superiori, raggiungendo fino a 95 km/h e migliorando l’automazione in contesti off-road per determinati modelli.
Alef Aeronautics presenta un'auto elettrica capace di decollare e atterrare verticalmente, promettendo di rivoluzionare la…
Matteo Berrettini, eliminato ai quarti dell'Atp 500 di Doha, riceve il supporto dell'amico Valentino Rossi,…
Ferrari annuncia i compensi dei vertici per il 2024: Benedetto Vigna guadagna 7,98 milioni di…
La Tesla Model Y 2025 debutta in Italia con aggiornamenti significativi, prezzi a partire da…
Alpine sfrutta la Formula 1 come strategia di marketing per aumentare vendite e visibilità, puntando…
Mobilize Financial Services del Gruppo Renault registra nel 2024 una crescita significativa del prodotto netto…