Auto

Stellantis irremovibile, hanno deciso di chiudere tutto: la storia ormai non conta più

Enormi difficoltà per il gruppo Stellantis, che deve fronteggiare un periodo di grossa crisi. Ed ora arrivano notizie molto negative.

Il settore automotive vive anni molto difficili, ed anche se qualche tempo si è potuto notare qualche passo in avanti, vi sono realtà che attraversano periodi di crisi nera. Il gruppo Stellantis è in grandissima difficoltà, come dimostrano anche i numeri relativi al primo semestre del 2024. I ricavi netti, nel periodo compreso tra gennaio e giugno, sono stati pari ad 85 miliardi di euro, che si traduce in un tracollo pari ad un -14% su base annua.

Stellantis notizia drammatica (ANSA) – FlopGear.it

Inoltre, è stato registrato un utile netto pari a 5,6 miliardi di euro, in calo del 48% su base annua, e c’è da dire che quest’ultimo è il dato che preoccupa più di tutti. Secondo quanto comunicato da Stellantis, il calo è determinato da una riduzione dei volumi, ma anche alla riduzione dello stock con stop e cali temporanei nella produzione.

Stellantis, anche la Maserati verso il taglio

Il gruppo Stellantis è dunque in piena recessione, ed i dati relativi al primo semestre del 2024 non possono che far pensare a delle decisioni drastiche. Ed infatti, il CEO Carlos Tavares ha annunciato che i marchi che non portano profitti potrebbero essere tagliati, e dunque, un gruppo che è attualmente formato da 15 brand (la Leapmotor è entrata da poche settimane), andrebbe a ridursi nel numero dei costruttori che ne fanno parte. Ed in base a ciò che si vocifera, anche un noto marchio italiano sembra essere spacciato.

Maserati in mostra (ANSA) – FlopGear.it

Tavares ha detto: “Se i nostri marchi sono troppi, saremo costretti a chiudere quelli meno redditizi“. Al momento, in pole position per l’uscita da Stellantis c’è la Maserati, che è del tutto crollata nel corso degli ultimi anni, e che ha una gamma ormai ridotta all’osso. La decisione di puntare sull’elettrico non ha per niente pagato, e molti lavoratori sono stati messi in cassa integrazione, con diversi stabilimenti che hanno rallentato, se non bloccato del tutto, la loro produzione.

Nel caso in cui la Maserati dovesse uscire da Stellantis, è molto probabile che torni sotto il controllo della Ferrari, come avvenne tra il 1997 ed il 2005, sotto la guida del presidente Luca Cordero di Montezemolo, che per alcuni anni fu anche chairman della casa del Tridente. All’epoca, i risultati del brand modenese furono ottimi, ed il Cavallino potrebbe puntare anche a riproporre il sogno di Sergio Marchionne, ovvero la creazione di un polo di lusso con l’innesto della Maserati.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago