Auto

Stellantis fa all-in sui motori ibridi: entro 2 anni ci saranno 6 nuovi modelli

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

 

Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici a livello globale, ha annunciato un ambizioso piano di elettrificazione che vedrà la sua gamma arricchirsi di nuovi modelli ibridi entro il 2026.

Con già 30 modelli disponibili sul mercato, il gruppo si appresta ad aggiungere ulteriori sei veicoli tra il 2025 e il 2026, segnando un passo importante verso una mobilità più sostenibile.

Rivoluzione sull’elettrico (FlopGear.it)

La strategia di elettrificazione di Stellantis si manifesta attraverso una vasta offerta di veicoli ibridi già presenti sul mercato europeo.

Tra questi troviamo modelli appartenenti a marchi prestigiosi come Alfa Romeo con Junior e Tonale; Citroën offre C3, C3 AirCross, C4, C4X, C5 AirCross e C5X; DS presenta DS 3 e DS 4; Fiat propone Panda e 600; Jeep mette in campo Avenger, Renegade e Compass; Lancia con Ypsilon; Maserati con Grecale; Opel offre Corsa, Astra, Astra SportsTourer, Mokka, Frontera e Grandland; infine Peugeot completa l’offerta con i suoi modelli 208, 308, 308 SW, 408, 2008, 3008 e 5008.

Stellantis: 36 ibride entro 2026

Per quanto riguarda i sei nuovi modelli previsti tra il prossimo biennio (2025-2026), sebbene non siano stati ufficialmente confermati dal costruttore stesso è possibile fare delle ipotesi basate su certezze ed indiscrezioni. Tra questi spiccano principalmente veicoli a marchio Fiat come la Grande Panda già presentata al pubblico.

Stellantis punta sull’elettrico (FlopGear.it)

Si prevede inoltre l’arrivo della nuova “Multipla”, un SUV lungo circa 440 cm che andrà a sostituire la precedente generazione della Fiat500X nel corso del biennio successivo. Altri veicoli attesi sono il “Fastback”, un SUV-coupé derivato dalla “Multipla”, una versione ibrida della Fiat500 basata sulla piattaforma della versione completamente elettrica prevista per lo stesso periodo ed infine la “Strada”, un pickup programmato per il lancio nel corso del biennio successivo.

Il sistema ibrido adottato da Stellantis rappresenta uno dei punti di forza dell’intera strategia di electrificazione del gruppo. Basandosi sul cambio robotizzato a doppia frizione (eDCT) che integra al suo interno un motore da ben21 kW alimentato da una batteria da48 V0,.9 kWh questa soluzione garantisce non solo prestazioni ottimali ma anche una riduzione significativa delle emissioni grazie alla possibilità di ricaricare la batteria durante le decelerazioni o le frenate grazie alla funzione generatore del motore a corrente.

Confermando gli obiettivi ambiziosi del piano Dare Forward2030, Stellantis mira a investire oltre 50 miliardi di euro nei prossimi 10 anni nel settore dell’elettrificazione globale. Questo impegno si traduce nella ricerca costante per aumentare la capacità produttiva delle batterie raggiungendo circa 400 GWh grazie all’aiuto degli stabilimenti in Europa ed Nord America.

L’obiettivo è quello di raggiungere entro il 2030 il 100% delle vendite composte da veicoli completamente elettrica in Europa.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago