Stellantis verso una collaborazione storica. L’accordo farebbe da apripista ad una nuova visione dei mercati globali
Il mercato delle auto elettriche è sempre più florido. La sostenibilità ambientale e l’impatto zero sono temi, ormai, all’ordine del giorno e sempre più centrali nelle dinamiche del mercato automobilistico. Per questo motivo tutti i produttori di auto stanno lavorando per garantirsi una fetta di quei mercati che, da qui ai prossimi anni, sono destinati a crescere ancora.
Stellantis, a tal proposito, sta valutando la possibilità di stringere un accordo con il colosso cinese Leapmotor per far produrre i loro veicoli in Italia e dar vita ad una collaborazione globale. Questa partnership servirebbe a Stellantis per sfruttare l’esperienza e le capacità dei cinesi e poter produrre veicoli elettrici a basso costo.
L’accordo, stando alle indiscrezioni di stampa, consisterebbe nell’acquisizione, da parte di Stellantis, del 21% di Leapmotor ad un costo di circa 1,5 miliardi di euro e la creazione di una jointventure che avrà il nome di Leapmotor International controllata dalla stessa Stellantis per il 51%. Quest’ultima avrebbe, in questo modo, diritti esclusivi per l’esportazione, la vendita e la fabbricazione di prodotti Leapmotor fuori dalla Cina.
La notizia dell’accordo non ha ancora portato a comunicazioni ufficiali da parte dei due produttori. “Se ci sarà la possibilità di produrre veicoli per Leapmotor in Italia lo faremo. È un degli asset che potremmo portare sul mercato europeo, ma deve avere senso da un punto di vista economico“, ha dichiarato l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares.
Nella fabbrica di Mirafiori, dove dovrebbe avviarsi la produzione di veicoli per Leapmotor, al momento vengono costruiti i modelli premium di Stellantis, compresa la nuova 500. A fine marzo terminerà la produzione delle Maserati Levante. Entro il 2026, poi, dovrebbe terminare anche la produzione della 500 elettrica che si sposterà in un altro impianto.
Mirafiori, dunque, ha ampio spazio per ospitare le produzioni dei veicoli Leapmotor che, secondo le indiscrezioni, dovrebbe affidare all’Italia ben 150mila veicoli all’anno. Un apporto piuttosto sostanzioso per la fabbrica che avrebbe così nuova vita con nuove linee produttive destinate ad altre veicoli.
A proposito di Stellantis è di ieri la notizia ufficiale dell’accordo con Avyens per la fornitura, entro il 2026, di 500mila veicoli prodotti dai vari brand della holding per le flotte dell’azienda leader nel mondo nel mondo nei servizi di leasing e noleggio.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…