L’industria automobilistica continua a mostrare segni di crescita, e Škoda Auto non è da meno. Nel corso del 2024, il marchio ceco ha raggiunto un traguardo significativo, assemblando più di 925.000 veicoli nei suoi impianti di produzione, con un aumento del 4.2% rispetto all’anno precedente. La società non si è limitata a sette veicoli tradizionali, ma ha anche aumentato la produzione di sistemi di batterie per i veicoli elettrici e ibridi, confermando così il suo impegno nella transizione verso l’elettrico.
L’anno 2024 si è rivelato insolitamente proficuo per Škoda Auto, con l’inizio della produzione di una serie di nuovi modelli. Tra questi spiccano il Scala, il Kamiq, il Kylaq, l’Octavia e il Kodiaq, tutti rinnovati per soddisfare le esigenze del mercato moderno. La compagnia ha anche concentrato i suoi sforzi sulla globalizzazione delle sue operazioni, ampliando la capacità dello stabilimento situato a Pune, in India, dedicato alla produzione del SUV Kylaq, che è il terzo modello sviluppato specificatamente per il mercato indiano. La preparazione per l’assemblaggio dei veicoli in Vietnam è stata completata, mentre la produzione del Kodiaq in formato SKD è ufficialmente iniziata in Kazakistan, un passo importante per aumentare la presenza del marchio in diverse nazioni.
Presso lo stabilimento di Mladá Boleslav, la produzione ha raggiunto 575.000 veicoli, registrando un incremento del 3.4%. Questo stabilimento, noto per la sua efficienza, ha parzialmente trasferito una buona parte della produzione della famosa Octavia, ed ha visto l’uscita di modelli aggiornati come la Fabia, le versioni rivedute di Scala, Octavia e Kamiq, e i nuovi veicoli elettrici 100% come l’Enyaq e l’Enyaq Coupé. Nonostante il peggioramento della domanda di veicoli completamente elettrici nel settore automobilistico, la gamma Enyaq ha riscosso un notevole apprezzamento tra i clienti, con quasi 80.000 unità prodotte. Inoltre, l’impianto ha effettuato un’importante produzione di componenti, con quasi 500.000 motori della linea EA 211 e 355.000 cambi manuali MQ 200. Nel 2024, Škoda Auto ha celebrato un traguardo straordinario, toccando i 125 anni dall’inizio dello sviluppo e produzione di motori, raggiungendo pressoché 15 milioni di motori prodotti, un segno di una tradizione longeviva nel settore.
Nel 2024, la fabbrica di Vrchlabí, totalmente a emissioni zero, ha festeggiato 160 anni di operatività e ha prodotto 710.600 cambi automatici DSG a sette rapporti. Questi cambi sono utilizzati non solo nei veicoli Škoda ma anche in altri modelli del Gruppo Volkswagen. Lo stabilimento ha dimostrato la sua capacità di rimanere rilevante e competere in un settore in continua evoluzione, puntando su tecnologie ecocompatibili. Il traguardo di 1 milione di sistemi di batterie prodotti dal 2019 è stato raggiunto nel dicembre 2024, confermando l’impegno di Škoda nella produzione sostenibile.
Infine, il polo produttivo di Kvasiny, che ha celebrato il suo 90º anniversario nel 2024, ha visto una produzione di 248.000 veicoli, con un focus particolare sulla nuova generazione di Kodiaq e Karoq, affiancati dalla recente introduzione della produzione locale dell’Octavia. Questo stabilimento continua a contribuire in modo significativo alla crescita del marchio, unendo tradizione e innovazione nella realizzazione di veicoli che soddisfano le aspettative dei consumatori moderni.
Il test privato di Lewis Hamilton con Ferrari a Montmeló segna l'inizio di una nuova…
La Ferrari annuncia la presentazione della sua prima vettura elettrica nel 2025, evidenziando un impegno…
Il giornalista Leo Turrini avverte contro le speculazioni sui presunti miglioramenti della Ferrari SF-25, sottolineando…
La McLaren Artura 2025 si distingue per un motore ibrido potenziato da 700 CV, prestazioni…
L'industria automobilistica si evolve verso la sostenibilità con Geely e Toyota, che introducono tecnologie a…
La nuova Toyota Yaris Cross 2025 si rinnova con un design moderno, opzioni di personalizzazione…