Notizie

Sicurezza stradale, svolta epocale in Italia: l’ufficialità cambia tutto per sempre

La sicurezza stradale in Italia si sviluppa ulteriormente attraverso la recente decisione presa: è già ufficiale e la categoria esulta.

Le decisioni che sono volte ad aumentare la sicurezza di coloro che sono alla guida dei vari veicoli si maturano di anno in anno a seconda anche dell’analisi circa gli avvenimenti che si registrano e sui passi in avanti che si compiono con mezzi più sofisticati e adeguati alle esigenze. Stavolta da Montecitorio la notizia che arriva coinvolge specificamente una categoria in particolare.

Guard rail (flopgear.it)

 

La Commissione Trasporti della Camera ha approvato un emendamento alla riforma più recente del Codice della Strada, il quale prevede l’installazione di Dsm, ovvero un dispositivo sui guard rail che si occupa della salvaguardia dei motociclisti. A proporlo sono stati i deputati Pretto, Marchetti, Dara e Furgiuele, i quali hanno spinto per definire quanto meno la progettazione e la costruzione di infrastrutture stradali e arredi urbani per la sicurezza delle due ruote.

Quando si utilizza l’acronimo Dsm si parla di “Dispositivo Stradale di Sicurezza per Motociclisti”. Nella pratica si tratterebbe di una banda flessibile di colore pressoché giallo e di materiale deformabile, la quale sarebbe inserita in fondo al guard rail, nella parte basse, che di norma risulta vuota. Il proposito sarebbe quello di individuare così i motociclisti disarcionati dal mezzo a due ruote in caso di incidente, sia autonomo che con altri veicoli.

Sicurezza in strada: novità approvata per i motociclisti, di cosa si tratta

Secondo quanto si precisa nell’emendamento, l’inserimento dei Dsm avverrà “ove previsto”, quindi probabilmente sarà un’annessione sporadica. Anche perché la sua installazione genera già qualche polemica, poiché per conformazione in caso di impatto con autovettura o mezzo pesante, si rischia che diventi quasi una rampa di lancio per ribaltarsi. Per cui tali dispositivi si troveranno soltanto – come si legge – “nei tratti in curva con un raggio minore di 250 metri, sul ciglio esterno della carreggiata” e “nei tratti in cui è più frequente la perdita del controllo del veicolo e dove siano avvenuti nel triennio almeno cinque incidenti con morti e/o feriti che abbiano visto il coinvolgimento di motoveicoli e/o ciclomotori”.

Guard rail, piccola modifica per la sicurezza dei motociclisti (ANSA) – flopgear

 

Quando presente un Dsm, infine, cambia anche la forma consueta del guard rail, quindi vanno ribaditi i crash test per l’omologazione. Il costo è molto elevato: circa 50mila euro ogni 50 metri. Chiaramente se l’introduzione del sistema comporta un vantaggio importante in termini di sicurezza, sarà un investimento prezioso altrimenti sarà scoraggiata l’installazione di questa modifica.

Sabrina Uccello

Sono nata a Napoli il 24/10/1994, dopo gli studi classici mi sono laureata in Scienze della Comunicazione all’università Suor Orsola Benincasa e diplomata in inglese e spagnolo rispettivamente al British Council e all’Instituto Cervantes. Dall’età di diciassette anni svolgo la professione di giornalista, mi sono specializzata col tempo nello sport e nel 2016 mi sono iscritta all’Ordine Nazionale come pubblicista Lavoro principalmente come corrispondente per la tv oltreoceano, in linea con la sua grande passione: piedi in Italia e cuore in America Latina.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago