Categories: Auto

Scoperta una collezione di auto d’epoca illecitamente nascosta da un commerciante parmense

Un’inchiesta della Procura ha messo in luce un intrigo di evasione fiscale e autoriciclaggio collegato a un commerciante parmense. Claudio Fontechiari, 66 anni, è accusato di aver gestito un impero di auto storiche del valore miliardario, nascosto dietro prestanome e redditi dichiarati come da indigente. Il caso solleva interrogativi sul legame tra lusso e illegalità nella gestione di patrimoni di valore.

La rivelazione di un patrimonio automobilistico strabiliante

Le indagini hanno portato alla luce un complesso sistema di intestazioni fittizie utilizzato da Fontechiari, il quale si sarebbe avvalso della collaborazione di diversi prestanome, tra cui la madre novantottenne, la compagna, un operaio e un meccanico. Questo sistema serviva a camuffare la reale proprietà di una collezione di auto d’epoca dal valore straordinario, che supererebbe i milioni di euro.

Tra i gioielli di questa collezione, emerge una rarissima Ferrari 340 MM Vignale Spider, valutata circa 9 milioni di euro, un pezzo che potrebbe suscitare l’interesse di ogni collezionista appassionato. Un’altra vettura di spicco è la Ferrari 275 GTB/2, di un verde pino inconfondibile, appartenente a una serie limitata di soli sei esemplari, il cui valore si attesta attorno ai 2,1 milioni di euro. È interessante notare che molte di queste auto hanno anche fatto la loro comparsa nei prestigiosi musei Ferrari di Maranello e Modena, elevando il loro richiamo e la loro visibilità nel settore automobilistico.

La scoperta del lusso oltre le quattro ruote

L’inchiesta non si è limitata solo alle automobili. Gli inquirenti, infatti, hanno scoperto anche una collezione di oltre 80 orologi di lusso, comprendente marchi prestigiosi come Rolex e Patek Philippe, per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro. Questi orologi, curiosamente, erano stati denunciati come rubati quattro anni fa. L’indagine ha anche rivelato l’esistenza di conti bancari cifrati a Montecarlo e in Slovenia, aggiungendo ulteriori complessità alla rete di evasione fiscale di Fontechiari.

A difesa della sua condotta, l’imprenditore ha sostenuto di essere un “semplice appassionato collezionista”, affermando di aver regolato tutte le pratiche fiscali. Tuttavia, il suo passato ricorda una storia ben diversa: due decenni fa è già stato coinvolto in questioni fiscali legate alla compravendita di auto d’epoca, un dettaglio che ha ulteriormente incrinato la sua posizione difensiva.

Conseguenze legali e il sequestro della collezione

L’inchiesta ha portato a conseguenze significative, tra cui il sequestro dell’intera collezione di auto, il cui valore è stato stimato intorno agli 8 milioni di euro. A questa somma si aggiungono le perdite economiche legate ai beni confiscati e alle possibili sanzioni legali. Tra le vetture di grande valore sequestrate, figurano modelli iconici come la Lamborghini Miura, una Lancia Aurelia B24 Spider America e una Bizzarrini 5300 GT. Questi pezzi pregiati sono l’espressione di una passione per i motori che, secondo quanto dichiarato dal figlio di Fontechiari sul sito del suo salone, ha portato il padre a possedere “quasi tutte le auto più prestigiose del mondo”.

La storia di Claudio Fontechiari è un esempio emblematico di come passione e illegalità possano intrecciarsi, portando a un’affascinante ma anche inquietante riflessione sul valore di beni di lusso e sulle pratiche che li circondano. Le indagini sono in corso e coinvolgono ulteriori sei persone, mentre la Procura prosegue nell’analisi delle prove raccolte.

Marco Bianchi

Marco Bianchi è un blogger esperto e appassionato, collaboratore del sito "Flopgear", dove si dedica alla scrittura di articoli su Auto, Formula 1, Moto, MotoGP e le ultime Notizie del settore. Con uno stile diretto e informativo, Marco riesce a combinare competenza tecnica e curiosità, offrendo ai lettori contenuti che catturano l'attenzione degli appassionati di motori.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

3 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

3 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

3 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

3 settimane ago