Categories: Notizie

Safari Rally Kenya: terza tappa del Campionato del Mondo Rally 2023

Una competizione affascinante, ricca di sfide e immersa in un paesaggio straordinario. Il Safari Rally Kenya, che si svolge dal 22 al 25 maggio 2025, rappresenta il terzo round del Campionato del Mondo Rally (WRC) e domenica verrà proclamato il vincitore. Considerato uno degli eventi più impegnativi del WRC, il Safari Rally si tiene nella spettacolare Great Rift Valley, dove la fauna selvatica, tra cui leoni, leopardi, giraffe e zebre, si muove a pochi passi dai concorrenti.

Quest’anno, il Safari Rally non è solo un’importante manifestazione sportiva, ma segna anche un traguardo significativo: la centesima partecipazione di Toyota in una gara di campionato mondiale. Dal ritorno del Safari nel calendario del WRC nel 2021, il marchio giapponese ha dimostrato un dominio costante, ma le sfide si fanno sempre più ardue con avversari di alto calibro.

Le caratteristiche del percorso

Le 21 prove cronometrate di quest’edizione presentano tratti distintivi, alternando lunghi rettilinei in cui le vetture possono raggiungere velocità superiori ai 200 km/h a sezioni caratterizzate da solchi profondi e sentieri rocciosi che obbligano i veicoli a procedere lentamente. Per affrontare le difficoltà del terreno, le auto sono equipaggiate con snorkel, essenziali per i passaggi attraverso acque profonde lungo i 384 chilometri di tratti competitivi.

Un ulteriore elemento di interesse è dato dall’introduzione del nuovo pneumatico da sterrato Dynapro R213 di Hankook, che debutta nel WRC in questa edizione del Safari. Questo pneumatico è progettato specificamente per affrontare le sfide del terreno africano, aumentando le possibilità di prestazioni ottimali per i concorrenti.

La situazione della classifica piloti

Attualmente, la classifica piloti vede Elfyn Evans di Toyota in una posizione dominante, con un vantaggio di 28 punti. Il suo compagno di squadra, Kalle Rovanperä, ha già conquistato la vittoria in questa gara due volte, mentre Takamoto Katsuta ha raggiunto il podio in tre occasioni. Il campione del mondo in carica, Thierry Neuville, occupa la quarta posizione e si prepara ad affrontare la competizione con strategia, insieme ai suoi colleghi di Hyundai Motorsport, Ott Tänak e Adrien Fourmaux, che utilizzeranno vetture i20 N Rally1 di specifiche più vecchie per garantire una maggiore affidabilità in questa tappa.

Le squadre in gara

Il team britannico M-Sport Ford schiera tre vetture Puma Rally1, con Grégoire Munster e Josh McErlean a guidare l’assalto, affiancati dal pilota non professionista Jourdan Serderidis. La presenza di diverse squadre e piloti di talento rende il Safari Rally Kenya un evento da non perdere per gli appassionati di rally, promettendo emozioni e colpi di scena lungo il percorso.

Con l’arrivo della domenica, gli occhi saranno puntati sui partecipanti, pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia di questa affascinante competizione.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago