Stellantis ha annunciato il richiamo di 68.000 veicoli a causa di un problema di raffreddamento dell’olio. Questo difetto coinvolge vari modelli prodotti tra il 2022 e il 2024, mettendo in allerta i possessori di automobili con motore a benzina PureTech 1.2 da 82 cavalli. La notizia ha destato preoccupazione tra gli automobilisti, richiedendo un intervento tempestivo da parte del costruttore per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei propri veicoli.
La casa automobilistica italo-franco-americana, con sede in Olanda, ha rilevato che il problema non è da attribuire a una difettosa progettazione del motore, bensì a difficoltà nella fornitura di alcuni componenti. Il difetto riguarda in particolare gli iniettori di raffreddamento dell’olio, che non soddisfano gli standard di qualità richiesti. Tra i 68.000 veicoli coinvolti, la maggior parte è rappresentata da Citroën C3, per un totale di 57.000 esemplari. Altri modelli colpiti includono 2.500 Peugeot 208 e circa 8.700 Opel Corsa, tutti veicoli fabbricati nel periodo compreso tra il 2022 e il 2024.
Il difetto riscontrato può portare a rumori anomali provenienti dal motore e, in casi più gravi, può danneggiare il sensore del circuito. Il rischio più preoccupante riguarda la possibile fuoriuscita di olio sul tubo di scarico, che non solo crea problemi di funzionamento, ma può anche scatenare un principio d’incendio. Gli automobilisti sono stati avvisati di prestare attenzione a eventuali segni di malfunzionamento e di recarsi presso i centri assistenza autorizzati per le necessarie verifiche e riparazioni.
Stellantis sta lavorando a stretto contatto con i concessionari e i punti assistenza per gestire il richiamo in modo efficiente e rapido. La compagnia ha sottolineato l’importanza della sicurezza dei propri clienti e dei veicoli in circolazione. L’intervento per la sostituzione degli iniettori di raffreddamento dell’olio viene effettuato gratuitamente, garantendo che i veicoli ripristinati siano tornati ai livelli di sicurezza adeguati prima della loro immissione nella rete di circolazione.
L’azienda ha invitato tutti i possessori dei veicoli coinvolti a contattare i propri rappresentanti di vendita o i centri assistenza per ricevere maggiori informazioni sul processo di richiamo. Stellantis continuerà a monitorare la situazione per eventuali sviluppi e informare proattivamente i clienti riguardo ai progressi delle operazioni.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…