Categories: Auto

Restyling di Opel Mokka: La compatta rinnova le sue linee e la gamma di motori

Nel panorama automobilistico europeo, il restyling di Opel Mokka rappresenta un passo significativo per il marchio tedesco. Questa nuova versione della compatta a ruote alte, sul mercato da cinque anni, si presenta con un design affinato e una gamma di motori semplificata. Recentemente, sono stati effettuati test su strada in Spagna per esplorare le innovazioni sia estetiche che funzionali che caratterizzano il veicolo.

Design e interni della nuova Opel Mokka

Analizzando il design esterno, la nuova Opel Mokka non ha subito radicali stravolgimenti, ma piuttosto alcuni raffinamenti che contribuiscono a un aspetto più maturo e deciso. Sul frontale troviamo il nuovo Opel Vizor che padroneggia la parte anteriore, integrando i gruppi ottici con una nuova forma luminosa, recentemente utilizzata anche sul modello Frontera. Al retro, il paraurti ha ricevuto aggiornamenti, mentre i fari a LED sono stati riprogettati per conferire un look più moderno. Con questa nuova versione, Opel ha detto addio alle cromature, optando per dettagli in nero lucido, un cambiamento che conferisce un’aria di freschezza al veicolo.

Entrando nell’abitacolo, l’attenzione si sposta sui materiali utilizzati, con i rivestimenti che incorporano materiali parzialmente riciclati, un aspetto che evidenzia un impegno verso la sostenibilità. Il volante presenta una nuova corona piatta, un design moderno e funzionale che migliora l’esperienza di guida. La strumentazione interna è stata razionalizzata, mentre la grafica del sistema di infotainment è stata migliorata. La tecnologia al centro dell’abitacolo si manifesta attraverso un display touchscreen di 10 pollici, accessibile di serie su tutta la gamma. Apple CarPlay e Android Auto sono presenti in modalità wireless, arricchiti dalla funzionalità dell’assistente vocale che collabora con ChatGPT. La capacità del bagagliaio è di 350 litri, che può diventare 1.105 litri abbattendo i sedili posteriori, divisi nel classico rapporto 60:40, assicurando così un’ottima praticità per le esigenze quotidiane.

Gamma motori: semplificazione e nuove opzioni

La gamma dei motori di Opel Mokka ha subito una trasformazione con l’obiettivo di semplificarne l’offerta. Il motore di partenza è un 1.2 a tre cilindri da 136 CV, privo di elettrificazione, disponibile anche con cambio manuale. A questa motorizzazione si affianca una versione Hybrid, la quale è dotata di un powertrain a 48 V che funziona come un full hybrid piuttosto che come un MHEV. In questo caso, al motore da 136 CV si aggiunge un’unità elettrica da 21 kW, che è integrata nel cambio automatico a sei rapporti, presentando così un’interessante alternativa per chi cerca un’unità ibrida efficiente.

Per gli appassionati delle vetture elettriche, la nuova Mokka Electric offre un solo motore, che sviluppa 156 CV, alimentato da una batteria da 54 kWh, in grado di garantire un’autonomia di 408 km. La ricarica rapida in corrente continua fino a 100 kW consente di recuperare dal 10 all’80% della carica in soli 27 minuti, un aspetto vantaggioso per chi desidera una ricarica veloce e pratica.

Esperienza di guida con la nuova Opel Mokka

Durante il test drive, la nuova Opel Mokka ha dimostrato una confortante facilità di guida, sia nella versione Hybrid che in quella elettrica. L’insonorizzazione è stata migliorata grazie a interventi mirati su molle e sospensioni, rendendola particolarmente efficiente nell’assorbimento delle irregolarità stradali. Questa compatta evidenzia buone performance, con una reattività apprezzabile, specialmente nella versione elettrica, che si caratterizza per una straordinaria agilità, rendendola ideale per i percorsi cittadini.

L’abitabilità è stata studiata per ospitare comodamente quattro passeggeri, sebbene la quinta posizione possa risultare sacrificata in caso di necessità. La posizione ribassata della batteria nella versione elettrica contribuisce a un baricentro favorevole, migliorando ulteriormente la maneggevolezza, soprattutto su strade tortuose come quelle di Palma di Maiorca dove si è svolta la prova.

Prezzi e allestimenti della nuova Opel Mokka

La gamma della nuova Opel Mokka si distingue per la sua semplicità, suddivisa in due allestimenti principali: Edition e GS. I prezzi partono da 26.200 euro per la motorizzazione endotermica con cambio manuale, mentre la versione ibrida inizia a 27.900 euro. La Mokka Electric ha un prezzo di partenza di 36.700 euro, rendendo ogni opzione accessibile a diverse tipologie di acquirenti che cercano sia prestazioni che sostenibilità.

L’evoluzione del modello mostra chiaramente la direzione intrapresa da Opel, con un mix di modernità e attenzione alle esigenze della clientela, preparandosi così ad affrontare le sfide del mercato della mobilità contemporanea.

Marco Bianchi

Marco Bianchi è un blogger esperto e appassionato, collaboratore del sito "Flopgear", dove si dedica alla scrittura di articoli su Auto, Formula 1, Moto, MotoGP e le ultime Notizie del settore. Con uno stile diretto e informativo, Marco riesce a combinare competenza tecnica e curiosità, offrendo ai lettori contenuti che catturano l'attenzione degli appassionati di motori.

Recent Posts

Test di volo per le auto del futuro: l’innovativa sfida di Alef Aeronautics in California

Alef Aeronautics presenta un'auto elettrica capace di decollare e atterrare verticalmente, promettendo di rivoluzionare la…

6 ore ago

Valentino Rossi in tribuna per sostenere Matteo Berrettini ai quarti dell’Atp di Doha

Matteo Berrettini, eliminato ai quarti dell'Atp 500 di Doha, riceve il supporto dell'amico Valentino Rossi,…

8 ore ago

Ferrari: gli stipendi del top management nel 2024 superano i 10 milioni di euro

Ferrari annuncia i compensi dei vertici per il 2024: Benedetto Vigna guadagna 7,98 milioni di…

10 ore ago

Tesla Model Y 2025: un SUV elettrico rinnovato con nuove colorazioni e potenziamenti

La Tesla Model Y 2025 debutta in Italia con aggiornamenti significativi, prezzi a partire da…

11 ore ago

Alpine: Il crescente impatto della Formula 1 sulla notorietà del marchio

Alpine sfrutta la Formula 1 come strategia di marketing per aumentare vendite e visibilità, puntando…

13 ore ago

Mobilize Financial Services chiude il 2024 con risultati in crescita, utile ante imposte a 1,194 miliardi di euro

Mobilize Financial Services del Gruppo Renault registra nel 2024 una crescita significativa del prodotto netto…

15 ore ago