Auto

Questa Bugatti può giocarsela con una F1? I primi spifferi sono entusiasmanti

Incredibile novità in casa Bugatti, con la casa francese che si è lanciata in un progetto che può competere con la F1.

La velocità è da sempre la motivazione principale che porta le grandi aziende automobilistiche a volersi migliorare quanto più possibile, soprattutto se si parla di marchi storici che hanno fatto delle supercar il proprio punto di forza. La Bugatti è un colosso iconico che ora sta pensando anche di mettere in “crisi” la F1.

La Bugatti che se la gioca con la F1 (Ansa – flopgear.it)

Quando si pensa all’assoluta perfezione automobilistica, la mente vira subito sulla produzione delle scuderie di F1. Le monoposto della più belle e straordinaria competizione a quattro ruote sono dei gioielli che si sono imposti per bellezza e per potenza in pista, in grado di scrivere record su record.

Lo si vede anche al giorno d’oggi, con uno sviluppo tecnologico che sta portando a una serie di miglioramenti in pista e con alcuni colossi come la Red Bull che stanno dominando la categoria. Non è solo il marchio dell’Energy Drink a imporsi in questo momento, perché vi è anche una Ferrari pronta a cogliere al volo tutte le occasioni migliori.

Chi invece a sorpresa non fa parte del mondo delle corse è la Bugatti. La casa francese infatti si è sempre solo dedicata alla creazione di alcune delle supercar più incredibili che mente umana abbia anche solo vagamente pensato di concepire e ora vi è un modello talmente innovativo e prestazionale che può mettere in crisi anche dei bolidi come quelli di F1.

Bugatti Bolide: potenza straordinaria

Nel 2021 la Bugatti decise di ampliare ancora di più la propria gamma dando vita alla “Bolide”, quando si dice “un nome, un programma”. Siamo di fronte infatti a un modello che punta a diventare quello di punta della già sensazionale realtà francese, con questo coupé che si presenta con una lunghezza di 475 cm, una larghezza di 199 cm e un’altezza di 99 cm.

Bugatti Bolide (Bugatti Press Media – flopgear.it)

Ciò che però rende senza eguali questo veicolo è il suo motore interno, infatti la casa transalpina ha deciso di puntare su di un favoloso W16 che è in grado di erogare un massimo di 1850 cavalli. Numeri che lasciano senza fiato e che in qualche modo punta a migliorare le prestazioni rispetto alle monoposto di F1.

Il picco di velocità infatti è nettamente in favore della vettura francese, con questa che supera i 400 km/h, con il passaggio da 0 a 100 km/h che avviene solo in 2,17 secondi. Questo aspetto è ancora leggermente a favore della F1, con queste monoposto che stanno al di sotto dei 2 secondi, ma la Bolide sa come recuperare.

Questo chiaramente è un modello molto raro e che è prodotto solo in 40 esemplari, anche perché il suo prezzo di partenza non è di certo dei più economici. Siamo di fronte a un’auto che per poter essere acquistata necessita di una spesa pazzesca di ben 4 milioni di Dollari, ovvero 3,75 milioni di Euro. Cifre che testimoniano l’assoluta perfezione di questa vettura, con la Bugatti Bolide che è una delle vetture più incredibili mai viste e che permette così di regalare un sogno a occhi aperti per i fortunati che la potranno acquistare.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago