Oggi vi parliamo di una Mercedes che nel corso della sua vita, ha percorso un numero folle di km. Ecco il dato preciso.
Le auto di oggi vengono acquistate in base a diversi fattori, ed uno dei più importanti è senza dubbio quello relativo alla loro affidabilità. I costi di acquisto sono sempre più elevati, così come quelli di manutenzione, ed è normale che si punti a trovare una vettura che riduce al minimo ogni tipologia di problema, come nel caso della Mercedes di cui vi parleremo nelle prossime righe.
Si tratta della conferma assoluta del fatto che, le auto di una volta, erano ben più affidabili rispetto a quelle odierne, dal momento che parliamo di un’auto del 1988 che ha percorso milioni e milioni di chilometri. Pensare ad un qualcosa di simile per una vettura dei nostri tempi è quasi impossibile, ed è per questo che i vari brand dovrebbero prendere spunto dalla qualità del passato. Andiamo a scoprire quanta strada ha percorso di preciso questa Mercedes, che è realmente invidiata da tutti.
Sul sito web “Motor1.com“, è stata raccontata una storia pazzesca, che rende bene l’idea della tenuta e della qualità costruttiva delle auto di una volta. Una Mercedes 240 D del 1988 ha percorso la bellezza di 7 milioni di chilometri, 0 4,35 milioni di miglia, e stiamo parlando di un taxi che è in servizio ormai da 36 anni. L’auto fa parte della serie W 123, ed è spinta da un intramontabile motore a gasolio, ed è anche una versione molto rara, quella più lunga, che misura 5,35 metri.
La vettura presta servizio presso le Isole Canarie, in particolare, a Tenerife, dove è un taxi ormai entrato nella storia. Il motore diesel che la spinge ha 72 cavalli di potenza massima, ed è abbinato ad un cambio manuale a cinque marce. Il primo tassista che l’ha posseduta si chiama Domingo, e che nelle Isole Canarie è conosciuto quasi da tutti, ed è stato soprannominato Dominguito.
Ancora oggi, in tre turni di 8 ore ciascuno, questa Mercedes 240 D viene utilizzata e percorre 700 km al giorno, anche se va sottolineato che alcune parti non sono più quelle originali. Per tenersi in forma, effettua ben 52 cambi di olio ogni anno, con intervalli di manutenzione fissi. Il sedile del conducente ed il volante sono stati modernizzati, mentre i sedili dei passeggeri sono stati ritappezzati. In ogni caso, lo sviluppo è stato eccezionale e vuole continuare a percorrere ancora tanta altra strada.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…