Categories: Auto

Polestar accelera la sua presenza in Italia con nuove aperture per la mobilità elettrica

Polestar, il noto marchio svedese di automobili elettriche, sta aumentando la sua presenza sul mercato italiano. L’azienda punta a diventare un leader nel settore della mobilità a zero emissioni, annunciando aperture strategiche di nuovi spazi dedicati ai propri veicoli. A partire da febbraio 2025, la rete italiana di Polestar si arricchirà con l’inaugurazione di tre showroom in diverse città, che si affiancano alla già operante location di Milano.

Nuove aperture in diverse città italiane

Il 1 febbraio 2025 segna l’inizio di una nuova era per Polestar in Veneto, con l’apertura di un nuovo showroom a Padova, in Corso Brasile 1, gestito dall’agente locale Autoserenissima 3.0 srl. Questa apertura rappresenta una tappa fondamentale per capire come l’azienda intende consolidarsi nella regione. Lo showroom è previsto che avrà inizio ufficialmente nella prima metà del secondo semestre dell’anno, mirando a diventare un Centro di riferimento per i clienti veneti, dove sarà possibile trovare un servizio professionale e completo dedicato agli acquirenti di veicoli elettrici.

Spostandosi in Piemonte, il Gino spa, già partner ufficiale di Polestar dal 1 ottobre 2024, è pronto ad aprire il Polestar Space a Torino. Questa nuova location, situata in Via Lando Conti 11, aprirà i battenti a marzo. Sarà un punto nevralgico per presentare l’esclusiva gamma di veicoli del brand svedese, permettendo ai clienti di esplorare le ultime novità nel campo della mobilità elettrica.

Modena accoglierà infine un temporary showroom realizzato dalla Motorsclub srl, operativo da gennaio 2025. Questo spazio offrirà l’opzione di poter testare e acquistare i veicoli Polestar attraverso un’esperienza immersiva.

Rete di distribuzione sempre più forte

La strategia di espansione di Polestar non si limita a queste aperture, ma si colloca all’interno di un contesto più ampio. Con l’aggiunta di Padova, Torino e Modena, la rete italiana si va a sommare alle già esistenti sedi di Milano e Roma, permettendo così a Polestar di raggiungere un numero significativamente maggiore di clienti. Questi sviluppi sono parte di un impegno strategico volto a rafforzare la presenza fisica del marchio sul territorio italiano.

Dimitris Chanazoglou, Managing Director di Polestar, ha commentato con entusiasmo l’espansione: “Con l’introduzione dei nostri modelli Polestar 4, il SUV-coupé ad alte prestazioni, insieme a Polestar 3 e Polestar 2, stiamo offrendo una gamma completa. Una diffusione più capillare sul territorio ci consentirà di attrarre un numero sempre maggiore di clienti e di far apprezzare loro l’esperienza premium che Polestar è in grado di offrire.”

L’obiettivo primario di Polestar è chiaro: trasformare l’idea di mobilità sostenibile in una realtà tangibile, avvicinando i cittadini italiani a una nuova visione ecologica della guida. Gli sviluppi futuri saranno monitorati con attenzione, dato che la risposta del mercato italiano rivelerà quanto siano stati efficaci questi sforzi di espansione commerciale.

Marco Bianchi

Marco Bianchi è un blogger esperto e appassionato, collaboratore del sito "Flopgear", dove si dedica alla scrittura di articoli su Auto, Formula 1, Moto, MotoGP e le ultime Notizie del settore. Con uno stile diretto e informativo, Marco riesce a combinare competenza tecnica e curiosità, offrendo ai lettori contenuti che catturano l'attenzione degli appassionati di motori.

Recent Posts

Ritorno di Trump alla Casa Bianca: impatti diretti sulle case automobilistiche

Il rientro di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti preoccupa Volkswagen, che cerca di…

49 minuti ago

Record mondiale di drift su ghiaccio: la Porsche Taycan GTS supera ogni limite

La Porsche Taycan GTS stabilisce un record mondiale per il drift più lungo su ghiaccio,…

3 ore ago

Jeep si prepara a lanciare una versione più economica della Wagoneer S al Chicago Auto Show 2025

Jeep presenta una versione entry-level della Wagoneer S al Chicago Auto Show 2025, puntando a…

4 ore ago

Incertezze sul futuro dell’automotive in Europa: il ruolo dell’Italia nella transizione

Il dibattito sull'auto elettrica in Europa si intensifica, con l'Italia che chiede di rivedere la…

5 ore ago

Collaborazione tra Suzuki, Daihatsu e Toyota per un nuovo minifurgone elettrico nel 2025

L'alleanza tra Suzuki, Daihatsu e Toyota darà vita a un minifurgone elettrico nel 2025, segnando…

6 ore ago

Aston Martin punta sul termico: il Ceo Adrian Hallmark illustra le strategie sino al 2035

Aston Martin annuncia un piano strategico fino al 2035, mantenendo le vetture termiche e puntando…

15 ore ago