
Paul Stewart, figlio della leggenda della Formula 1 Jackie Stewart, continua a vivere con entusiasmo e passione il mondo delle corse automobilistiche. A 59 anni, Paul non ha perso quel brio giovanile che lo ha sempre contraddistinto. Suo padre, Jackie, è un’icona dello sport motoristico: tre volte campione del mondo e vincitore di ben 27 Gran Premi, ha lasciato un’impronta indelebile nel motociclismo e nella storia della F.1. La sua figura non è solo associata ai successi in pista, ma anche a un’immagine di carisma e impegno per la sicurezza dei piloti, un tema a lui caro anche dopo il ritiro avvenuto nel 1973.
La famiglia Stewart e l’amore per le corse
Paul racconta con calore i ricordi d’infanzia passati nella cucina di casa, dove spesso riuniva la famiglia attorno a storie di corse e avventure. Tra le memorie più vivide ci sono anche quelle legate al pilota Graham Hill, amico intimo di Jackie. Questi incontri non erano semplici conversazioni, ma momenti ricchi di insegnamenti e di valori fondamentali legati al rispetto, alla competenza e alla passione per le corse. “Ricordo i lunghi pomeriggi passati a discutere di strategia e velocità. Era un ambiente stimolante, ma anche un po’ intimidatorio,” ricorda Paul, evidenziando come questi momenti abbiano plasmato il suo rapporto con il motorsport.
Tuttavia, la vita di Paul non è stata priva di difficoltà. Ha dovuto affrontare il disappunto del padre riguardo alla sua carriera sportiva, considerando che Jackie nutriva forti preoccupazioni per la sicurezza che comportava il correre in pista. Paul se lo ricordava bene, il suo tentativo di convincerlo a scegliere un percorso diverso, più sicuro. “Mi ha sempre ‘ricattato’ con l’idea dell’università; voleva che avessi un futuro al di fuori delle corse. Era il suo modo di proteggermi,” confessa con un sorriso, ammettendo che, nonostante tutto, il legame con suo padre non ha mai vacillato.
Gli inizi di Paul nel motorsport
Dopo aver coronato il sogno di entrare nel mondo delle corse, Paul ha fatto il suo esordio nella competizione automobilistica, avvicinandosi alla Formula 1. La sua carriera ha avuto alti e bassi, ma la passione per il motorsport lo ha sempre spinto a dare il massimo. Sebbene si fosse avvicinato molto alla F.1, non ha potuto concretizzare il sogno di correre nella massima categoria, trovato a un passo dal compiere il fatidico salto.
Dopo un’avventura iniziale come pilota, la strada lo ha portato verso una carriera nel management. Paul ha portato avanti il nome della famiglia Stewart, fondando la Stewart Racing insieme a suo padre, che nel 1999 ha regalato alla squadra una storica vittoria al Gran Premio d’Europa con Johnny Herbert al volante. Questo traguardo ha rappresentato non solo un successo personale, ma anche una realizzazione collettiva che ha contrassegnato un’epoca di grandi sfide e conquiste nel motorsport.
Affrontare la malattia e i valori familiari
Non si può parlare della vita di Paul senza menzionare il coraggio dimostrato per superare una difficile battaglia contro il cancro. Anni fa, ha affrontato un tumore che lo ha messo alla prova, ma la forza d’animo e l’amore della sua famiglia, in particolare quello del padre, sono stati determinanti per il suo recupero. “È stata una fase durissima, ma ho trovato sempre un motivo per combattere,” racconta Paul, sottolineando come quell’esperienza lo abbia reso anche più forte e determinato.
La sua storia è quindi un esempio luminoso di resilienza e lezione di vita. Paul Stewart continua a rispecchiare l’eredità di suo padre, trasmettendo valori di passione, sacrificio e amore per le corse a una nuova generazione. La sua vita nei panni di un ex pilota e ora di un manager di successo nella F.1, è una testimonianza che va oltre i traguardi in pista, rivelando un profondo legame tra padri e figli, costruito su intenti simili e sfide superate.