Auto

Ora è guerra tra colossi: l’anti-Panda cinese costa meno di 9mila euro, e può scendere ancora

La Cina sta dando vita a grandi auto in questi anni e ora c’è un modello che punta a mettere in crisi anche la FIAT Panda.

In Italia nessun grande costruttore ha mai saputo imporsi sul mercato come ha saputo fare la FIAT nel corso degli anni. La casa torinese infatti è sempre stata leader nelle vendite, con questo successo che è derivato dal fatto che si è dedicata quasi esclusivamente a utilitarie dall’ottime prezzo e le buone prestazioni.

La Cina crea la “anti Panda” (Stellantis Press Media – flopgear.it)

Quasi tutti almeno una volta nella vita hanno avuto una Panda, con questo modello che nel 2023 è stata, per l’ennesima volta, nettamente la più venduta. Sono stati oltre 100 mila gli italiani che hanno deciso di dare fiducia a questa auto, considerando anche come in questo momento sia progettata con la tecnologia Mild Hybrid.

Le dimensioni sono molto compatte, con la lunghezza che è di 365 cm, la larghezza di 164 cm e l’altezza di 155 cm e questo le permette di essere omologata per quattro o per cinque persone. La versione basilare è progettata con un motore termico 3 cilindri da 1000 di cilindrata, con questo che eroga un massimo di 70 cavalli, con la velocità di punta che è di 164 km/h.

Il costo è di soli 15.500 Euro e per poter omaggiare un modello così tanto amato, la FIAT ha di recente mostrato al mondo intero il nuovo progetto che ha dato alla luce la Pandina. Sarà dunque molto difficile per tutti provare a scalzare la Panda dal proprio trono, ma i colossi a cinesi vogliono comunque provarci.

BYD Seagull: la citycar con un costo mai visto

In questi ultimi anni, la Cina ha avuto nella BYD il proprio principale punto di forza nel mercato automobilistico elettrico. Lo si vede infatti anche da come abbia lanciato un nuovo modello a impatto zero eccezionale come la Seagull, con questa che è una piccola vettura che può diventare il futuro della mobilità.

BYD Seagull (BYD Press Media – flopgear.it)

Per poter fare in modo che sempre più persone decidano di acquistare vetture elettriche, la BYD ha deciso di ridurre i costi delle proprie auto, con la Seagull che sicuramente ne trarrà sempre più benefici. Si tratta di un’auto da 378 cm di lunghezza, una larghezza di 171 cm e un’altezza di 154 cm, con questa che presenta al proprio interno una batteria agli ioni di litio.

In questo modo l’auto ha la possibilità di rimanere in strada per un totale di 405 km, con la vettura che inoltre è realizzata con la piattaforma e-platform 3.0. Il motore elettrico è TZ180ZSH, con questo che, in base alla scelta del modello, ha la possibilità di erogare o 74 o 101 cavalli.

Fino a poco tempo fa il prezzo di queste vetture era leggermente superiore ai 10 mila Euro, ma la nuova politica della BYD ha comportato nuovi grandi notizie per i clienti. Ora la Seagull la si può acquistare con un valore di mercato di soli 8900 Euro, addirittura di meno rispetto a una microcar come la Topolino. Una notizia straordinaria per la BYD che ora con questo modello punta a diventare sempre più richiesto per la mobilità cittadina e dalla Cina si lancia la sfida alla FIAT.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago