Categories: Formula 1

Nuove linee e sospensioni della McLaren MCL39: shakedown a Silverstone e prime impressioni

La McLaren ha avviato una nuova fase nel suo sviluppo automobilistico con lo shakedown della MCL39, avvenuto questa mattina sul circuito di Silverstone. Questa vettura, pur mantenendo un evidente legame visivo con il modello precedente, introduce diverse innovazioni che potrebbero influenzare positivamente le prestazioni del team campione in carica del mondiale Costruttori. Grazie alla livrea camouflage, inizialmente le forme potrebbero sembrare simili, ma piccoli dettagli rivelano un lavoro minuzioso e una strategia mirata alla competitività.

Dettagli sulle sospensioni

Analizzando le nuove sospensioni, è importante notare la messa a punto della cinematica dell’asse anteriore. La McLaren ha optato per un triangolo superiore significativamente inclinato, elemento che potrebbe contribuire a una migliore stabilità e prestazioni in curva. Il punto di attacco del braccio posteriore è stato posizionato a un livello basso, molto vicino al fulcro del tirante pull rod. Questa modifica rappresenta un passo avanti rispetto alla MCL38, poiché aumenta l’efficacia dell’anti dive, una caratteristica fondamentale per ridurre l’affondamento della vettura durante le frenate aggressive.

Un aspetto notevole è la maggiore altezza del braccio anteriore del triangolo inferiore, che appare decisamente più elevato. Questa scelta progettuale potrebbe favorire una migliore risposta della sospensione, risultando cruciale durante le fasi di accelerazione e frenata. Gli ingegneri hanno fatto un lavoro attento per incrementare l’inclinazione dei triangoli, apparentemente per ottimizzare il comportamento dinamico e la trazione della monoposto.

Evoluzioni nel design delle fiancate

Passando a osservare le fiancate della MCL39, si nota già un profilo meno bombato rispetto al modello precedente. Questa scelta potrebbe avere implicazioni significative sull’aerodinamica complessiva della vettura. Anche la carrozzeria alla base del cofano motore ha subito cambiamenti sostanziali, presentandosi con un profilo più netto e leggermente rettilineo, a differenza della forma bombata della MCL38. Questa evoluzione non solo conferisce alla monoposto un aspetto più aggressivo, ma ha anche il potenziale per migliorare il flusso d’aria attorno alla vettura, aumentando il carico aerodinamico e la stabilità in circuito.

In generale, il lavoro di progettazione della McLaren si è concentrato su una continua ricerca di efficienza e prestazioni elevate, cercando di portare delle innovazioni a livello di aerodinamica e dinamica del veicolo. Le scelte fatte nell’ingegnerizzazione della MCL39, unite a un considerevole affinamento delle sospensioni, potrebbero rivelarsi decisive per affrontare la stagione in corso con un vantaggio competitivo rispetto ai rivali.

Conclusione sulle prime impressioni

Insomma, lo shakedown della McLaren MCL39 rivela già dettagli significativi che potrebbero influenzare le performance del team durante le competizioni. Sebbene la vettura nasconda ancora vari elementi grazie alla sua livrea camouflage, le informazioni raccolte fino ad ora indicano un progetto ben studiato, pronto a competere per i massimi traguardi. La McLaren sembra determinata a proseguire sulla strada del miglioramento, approfittando dell’esperienza acquisita negli anni passati per affrontare il campionato di Formula 1 con ambizioni rinnovate.

Francesca Conticini

Francesca Conticini è una blogger che ama raccontare storie legate al mondo dei motori. Sul sito "Flopgear", condivide articoli che spaziano tra Auto, Formula 1, Moto e MotoGP, portando sempre un tocco personale. La sua passione nasce dalla curiosità per le nuove tecnologie e dalla voglia di avvicinare i lettori alle emozioni uniche di questo settore. Francesca crede che ogni articolo sia un viaggio da vivere insieme, fatto di dettagli tecnici e momenti indimenticabili.

Recent Posts

Byd cerca fornitori italiani per nuovi stabilimenti in Europa: un’opportunità per la componentistica

La compagnia cinese Byd incontra 380 aziende italiane a Torino per cercare fornitori per i…

6 minuti ago

Luca De Meo di Renault: “Gli ingegneri devono avere libertà di innovare, non i politici”

Luca De Meo, amministratore delegato di Renault, critica le normative europee sulle emissioni e propone…

1 ora ago

Mazda CX-60 2025: Il nuovo SUV giapponese debutta con migliorie significative in Italia

La Mazda CX-60 2025 debutta in Italia con aggiornamenti significativi, tra cui nuove sospensioni, un…

3 ore ago

Ferrari e Mercedes: la nuova sfida di D’Ambrosio e il legame con i tifosi

La Ferrari, con il nuovo vice team principal Jerome D’Ambrosio e l'arrivo di Lewis Hamilton,…

4 ore ago

La Ferrari SF-25: nuove sfide e innovazioni per il team di Maranello nella stagione 2025

La Ferrari presenta la nuova monoposto SF-25, caratterizzata da innovazioni aerodinamiche e meccaniche, tra cui…

7 ore ago

Toyota prepara il debutto del nuovo baby Land Cruiser, un SUV compatto che punta sul successo

La Toyota annuncia il lancio del baby Land Cruiser, un SUV compatto e versatile atteso…

8 ore ago