Auto

Non farti fregare, la benzina premium non va bene su queste auto: meglio quella standard

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Alla stazione di servizio, la scelta tra i diversi tipi di carburante può sembrare un dettaglio minore, ma in realtà nasconde implicazioni significative per il rendimento e la salute del nostro veicolo.

Tra le varie opzioni disponibili, spiccano quelle etichettate come “Premium”, “Plus” o con altre denominazioni accattivanti che promettono prestazioni superiori. Ma cosa si nasconde dietro queste promesse e soprattutto, sono adatte a tutti i tipi di veicoli?

Benzina Premium non va bene per tutti (FlopGear.it)

La benzina e il gasolio premium si distinguono per una composizione chimica arricchita da additivi speciali: detergenti, antiossidanti, lubrificanti e inibitori di corrosione sono solo alcuni esempi.

Queste sostanze hanno lo scopo di migliorare l’efficienza della combustione riducendo i depositi carboniosi nei motori. Di conseguenza, ciò può tradursi in una migliore accelerazione e maggiore potenza del motore.

Inoltre, grazie a una combustione più pulita ed efficiente è possibile ottenere un consumo ridotto di carburante e una diminuzione delle emissioni nocive nell’atmosfera. Non meno importante è il contributo degli additivi alla protezione contro l’usura del motore e la corrosione.

La benzina Premium non va bene per tutti

Nonostante i numerosi vantaggi elencati sopra, non tutti i veicoli possono beneficiare dell’utilizzo dei carburanti premium allo stesso modo.

Prendiamo per esempio due casi diametralmente opposti: da un lato abbiamo una comune Fiat 500 con un motore standard che difficilmente mostrerà miglioramenti significativi utilizzando benzina premium; dall’altro lato troviamo invece una Golf R dotata di un potente motore turbocompresso da 333 Cv che può sfruttare pienamente le qualità avanzate dei carburanti performanti grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate.

La scelta della benzina premium (FlopGear.it)

I motori sovralimentati o ad alte prestazioni presentano infatti pressioni interne maggiorate rispetto ai motori atmosferici tradizionali; ciò rende il processo di combustione più impegnativo ma anche più sensibile ai benefici apportati dal numero elevato di ottano presente nella benzina premium.

Per capire se il proprio veicolo possa trarre vantaggio dall’utilizzo della benzina o del gasolio premium è fondamentale consultare il manuale d’uso fornito dal costruttore o rivolgersi direttamente a quest’ultimo per ricevere informazioni precise ed affidabili.

In conclusione, mentre gli additivi contenuti nei carburanti premium possono offrire indubbi vantaggi in termini di mantenimento del motore anche per auto non sportive o particolarmente performanti, l’aumento delle prestazioni rimane un beneficio accessibile principalmente ai veicoli con specifiche tecniche avanzate progettati per sfruttare al meglio tali caratteristiche.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

6 giorni ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

6 giorni ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

7 giorni ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

7 giorni ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

7 giorni ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

7 giorni ago