Nissan continua la sua espansione nel settore delle auto elettriche e ibride, presentando due nuove versioni di modelli già apprezzati dai consumatori italiani. Le nuove introduzioni, X-Trail Mild Hybrid e Ariya NISMO, arricchiscono la gamma SUV del noto marchio giapponese, con l’obiettivo di offrire una maggiore efficienza e prestazioni. I prezzi di partenza sono rispettivamente di 31.800 euro per X-Trail Mild Hybrid e di 53.850 euro per Ariya NISMO, arrestando l’attenzione di chi cerca un veicolo moderno e sostenibile.
La nuova versione dell’X-Trail si distingue per l’introduzione del motore Mild Hybrid, rappresentando un passo significativo nell’elettrificazione del SUV. Questo veicolo è ora equipaggiato con un motore a benzina da 1.5 litri, in grado di erogare 163 CV e una coppia di 300 Nm. La combinazione di questa motorizzazione con il sistema e-POWER di Nissan offre un’esperienza di guida che promette di unire potenza e maggiore efficienza nei consumi.
La gamma di allestimenti per l’X-Trail Mild Hybrid include varie opzioni, come ACENTA, N-CONNECTA e TEKNA, permettendo ai clienti di scegliere tra configurazioni a 5 o 7 posti e tra la trazione anteriore 2WD. Questa versatilità fa dell’X-Trail un veicolo azzeccato per famiglie e per chi cerca un SUV in grado di affrontare sia la città che i percorsi extraurbani. Inoltre, il design esterno e gli interni sono stati studiati per garantire comfort e praticità durante gli spostamenti.
Un altro aspetto da considerare è che l’X-Trail Mild Hybrid punta a mantenere bassi i consumi e le emissioni, un fattore sempre più in primo piano nella scelta di un’automobile. Con l’arrivo di questa versione, Nissan mise in evidenza il proprio impegno verso una mobilità più sostenibile, contribuendo al contesto di transizione energetica attuale.
L’Ariya NISMO rappresenta un’evoluzione del modello standard, con prestazioni significativamente migliorate grazie al motore potenziato da NISMO. Questa versione è equipaggiata con il motore e-4ORCE 4WD da 87 kWh, che sviluppa ben 435 CV, un incremento di circa 130 CV rispetto all’Ariya originale. La coppia di 600 Nm consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 5 secondi, mentre il passaggio da 80 a 120 km/h avviene in soli 2,4 secondi, rendendola performante e reattiva.
Un elemento innovativo dell’Ariya NISMO è l’adattamento del sistema e-4ORCE 4WD, che ha visto modifiche significative nel rapporto di potenza tra le ruote anteriori e posteriori, ora fissato al 60% sulle ruote posteriori e al 40% su quelle anteriori. Questo cambiamento migliora la stabilità e la trazione della vettura, garantendo prestazioni ottimali su diverse superfici stradali, che si tratti di asfalto o di percorsi più impegnativi.
In aggiunta alle prestazioni elevate, l’Ariya NISMO è dotata di tecnologie avanzate nel campo della sicurezza e del comfort, rendendola un SUV moderno e competitivo. La fusione tra prestazioni straordinarie e tecnologia di punta rende questo modello una scelta interessante per gli automobilisti alla ricerca di un’auto elettrica sportiva, disponibile sul mercato con un listino che parte da 53.850 euro.
Nissan, con l’introduzione di questi nuovi modelli, dimostra di voler rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità e alle performance, consolidando la propria presenza nel mercato delle auto elettriche e ibride in Italia.
Stellantis richiama 68.000 veicoli, principalmente Citroën C3, per un difetto agli iniettori di raffreddamento dell'olio…
Il protocollo d'intesa tra Motus-E e Unem promuove la mobilità sostenibile in Italia, favorendo l'espansione…
Max Verstappen inizia la preparazione per la stagione 2025 di Formula Uno con la nuova…
Il mercato automobilistico europeo inizia il 2025 con un calo delle immatricolazioni del 2,1%, mentre…
Mercedes-Benz introduce la nuova CLA a zero emissioni, abbandona la sigla EQ e adotta una…
Stellantis avvia un richiamo di 68.000 veicoli in Francia per problemi al motore PureTech 1.2,…