Categories: Auto

Nissan annuncia sei nuovi modelli tra SUV e veicoli elettrici per il 2025-2026

Nel corso della presentazione dedicata ai risultati finanziari relativi al terzo trimestre dell’anno fiscale 2024, Nissan ha colto l’occasione per svelare l’arrivo di sei nuovi modelli sul mercato. Questi veicoli, che comprenderanno varianti elettriche e ibride, saranno disponibili entro il 2025 e il 2026, segnando un’importante evoluzione per il marchio nipponico nel panorama automotive.

L’anticipazione del SUV X-Trail

Tra le novità più attese c’è il SUV X-Trail, che rappresenta un punto focale per l’azienda. Questo modello, previsto in versione ibrida plug-in nel 2025, offrirà una combinazione di prestazioni e sostenibilità. Il design di questa nuova versione sembra richiamare elementi visivi da modelli come il Mitsubishi Outlander, suggerendo una strategia di design coerente tra i marchi del gruppo. In aggiunta, la variante ibrida e-Power, attesa nel 2026, promette di suscitare ulteriore interesse grazie ai miglioramenti stilistici e tecnici attesi.

Dettagli sulla variante e-Power

La versione e-Power del nuovo X-Trail avrà un’identità distintiva, con migliorie estetiche come fari a LED modernizzati. Internamente, il modello sarà equipaggiato con la terza generazione del sistema ibrido e-Power di Nissan, con prestazioni superiori. Questo nuovo motore promette un’efficienza migliorata del 20% rispetto alla precedente generazione, riflettendo l’impegno di Nissan nel migliorare la sostenibilità della propria linea di veicoli. Il medesimo sistema sarà anche presente nel Qashqai, confermando la volontà del marchio di unificare e ottimizzare le tecnologie tra i vari modelli.

Nuova generazione di Leaf e altri progetti europei

Oltre al X-Trail, Nissan ha riferito anche del lancio della nuova generazione di Leaf, previsto nel 2025. Questa vettura si presenterà come un crossover elettrico, progettato per posizionarsi strategicamente sotto il SUV Ariya, segnalando un’escalation nel segmento elettrico del mercato. Inoltre, è prevista l’introduzione di una piccola berlina elettrica appositamente destinata al mercato europeo, l’aspetto della quale presenta similitudini con la nuova generazione di Micra. Significativo è il fatto che, sebbene il modello sarà sviluppato da Renault, il design finale sarà genuinamente marchiato Nissan, con lo scopo di mantenere la propria identità visiva.

Rinnovamento nel mercato giapponese

Guardando al mercato giapponese, Nissan ha manifestato l’intenzione di lanciare nel 2026 rinnovate offerte di kei-car e minivan di grande dimensioni. Questi modelli, tipicamente molto apprezzati nel mercato domestico giapponese, offriranno nuove opzioni ai consumatori, confermando la versatilità e l’adattabilità del colosso automobilistico alle esigenze del mercato locale. Il rinnovamento di questi segmenti è considerato cruciale per mantenere la competitività in un panorama automotive in costante evoluzione e crescente orientamento verso l’elettrificazione.

Il quadro delineato da Nissan offre una visione chiara sul futuro prossimo del marchio, segnando una fase di rinnovamento e innovazione in risposta alle esigenze di mobilità sostenibile e alle richieste del mercato globale.

Francesca Conticini

Francesca Conticini è una blogger che ama raccontare storie legate al mondo dei motori. Sul sito "Flopgear", condivide articoli che spaziano tra Auto, Formula 1, Moto e MotoGP, portando sempre un tocco personale. La sua passione nasce dalla curiosità per le nuove tecnologie e dalla voglia di avvicinare i lettori alle emozioni uniche di questo settore. Francesca crede che ogni articolo sia un viaggio da vivere insieme, fatto di dettagli tecnici e momenti indimenticabili.

Recent Posts

Maserati sotto la lente d’ingrandimento della NHTSA: richiamo per 27.354 auto negli Stati Uniti

Maserati richiama oltre 27.000 veicoli per un problema al software della telecamera retrovisiva, aumentando il…

26 minuti ago

Sciopero nel trasporto aereo: coinvolte Aeroitalia e EasyJet il 24 febbraio 2025

Il 24 febbraio 2025, uno sciopero di quattro ore coinvolgerà Aeroitalia ed EasyJet, causando possibili…

2 ore ago

Luca De Meo sul futuro della mobilità: l’importanza di sostenere gli ingegneri nel settore automotive

Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault, discute l'importanza della libertà per gli ingegneri e…

14 ore ago

MINI rivisita i piani di produzione per le auto elettriche a Oxford

Il Gruppo BMW annuncia ritardi nella produzione delle MINI elettriche a Oxford, rivedendo le strategie…

17 ore ago

Successo per l’iniziativa di sensibilizzazione sulla raccolta delle pile esauste a Verona

Volkswagen Group Italia ha sostenuto l'iniziativa "Energia al Cubo", promossa da Erion Energy, per educare…

19 ore ago

Novità nella Grand Prix Driver Association: Carlos Sainz è il nuovo direttore

Carlos Sainz è stato nominato nuovo direttore della Grand Prix Driver Association, succedendo a Sebastian…

20 ore ago