Categories: Notizie

Niente Fiat, la decisione di Stellantis è clamorosa: italiani senza parole

Stellantis ha deciso:  no alla FIAT. La decisione del colosso è destinato a fare discutere, cosa sta succedendo. 

Il rapporto tra Stellantis e il governo italiano nell’ultimo periodo è stato tutt’altro che idilliaco. La strategia del gruppo, il maggiore produttore d’auto del nostro paese, di investire sempre di più all’estero e di spostare molte delle sue attività all’estero non è stato troppo gradito dall’Italia, preoccupata per il futuro della sua industria.

John Elkann (AnsaFoto/Canva) – Flopgear

Stellantis, però, non si è fatta intimidire. Il gruppo ha ribadito la necessità di abbassare i costi di produzione (che l’azienda lamenta essere particolarmente elevati in Italia, chiedendo in tal senso maggiore aiuti da parte del governo) per sopravvivere nel mercato odierno e contrastare l’avanzata delle aziende cinesi.

Proprio in relazione alla concorrenza che arriva dal paese del Dragone, però, Stellantis ha calato l’asso nella manica, portando nell’enorme universo della holding il colosso cinese Leapomotor con un’operazione da oltre un miliardo. L’apertura verso l’Asia del colosso ha ovviamente diviso, ed è destinata a continuare a far discutere visti gli ultimi risvolti che riguardano il nostro paese.

Stellantis, nuovo “smacco” all’Italia

Una volta ufficializzato l’ingresso di Leapmotor tra le tante aziende in ottica Stellantis in molti si sono chiesti come i veicoli cinesi sarebbero stati commercializzati nel nostro paese. Era iniziata a circolare l’ipotesi che le vetture potessero venire rebrendizzate a marchio FIAT. La T03 e la T10 avrebbero dunque avuto in Europa il brand della casa italiana, e non quello dell’azienda cinese.

Leapmotor T03 (Leapmotor) – Flopgear

I rumors però sono stati presto spazzati via: Tavares sembra intenzionato a commercializzare le vetture con il loro nome originale. La Leapmotor T03 e la Leapmotor T10 sono dunque pronte a sbarcare in Europa con il marchio dell’azienda cinese.

Per l’Italia, che guardava alla nuova joint venture con fiducia sperando in possibili risvolti positivi per l’industria del nostro paese, gli smacchi non sono finiti. Sembrava infatti che Stellantis per l’assemblaggio delle auto Leapmotor in Europa potesse scegliere il nostro paese, e in particolare lo stabilimento di Mirafiori (di recente sotto i riflettori per le difficoltà dell’ultimo periofo). Al momento però non è arrivata nessuna conferma di una eventuale produzione in Italia, che certamente farebbe felici i lavoratori e metterebbe almeno in parte a tacere le polemiche dell’ultimo periodo. Non è detto però che in futuro non possano arrivare notizie in tal senso.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago