Categories: Formula 1

Moët & Chandon torna protagonista nel mondo della Formula 1: un ritorno atteso sulle dolci bollicine

Dopo un periodo di assenza, una delle maison di champagne più rinomate al mondo, Moët & Chandon, sta per fare il suo ritorno ufficiale nel glamour delle cerimonie di premiazione della Formula 1. Questo marchio prestigioso, con una storia che affonda le radici nel 1743, ha un legame speciale con la Formula 1 che risale al 1950, anno in cui il leggendario Juan Manuel Fangio conquistò il Gran Premio di Francia. La ripresa di questa tradizione è avvenuta dopo un’interruzione in cui il ruolo di “bollicina” ufficiale era stato compiuto dall’italiana Ferrari Trento. L’accordo, siglato da Liberty Media in collaborazione con il gruppo LVMH, segna un momento di grande significato per il campionato automobilistico.

Il gruppo LVMH e l’importanza della collaborazione

Il Presidente e CEO della Formula 1, Stefano Domenicali, ha messo in evidenza il valore di questa nuova intesa. La celebrazione sul podio, ha dichiarato, rappresenta una delle emozioni fondamentali all’interno dello spettacolo delle corse. Con l’inserimento di Moët & Chandon tra i protagonisti, si avverte un ritorno a una dimensione di eleganza e raffinatezza che ha caratterizzato da sempre questo sport. Domenicali ha concluso evidenziando che questa alleanza non solo rafforza la connessione con Moët, ma esprime anche un comune impegno verso l’innovazione e l’eccellenza, valori fondamentali per entrambi.

Moët & Chandon e il Gran Premio del Belgio

Il ritorno di Moët & Chandon non si limita alle celebrazioni sul podio. La maison avrà infatti un ruolo chiave come Title Partner del Gran Premio del Belgio, un’opportunità che rappresenta un importante passo nella costruzione di un legame duraturo con il mondo delle corse. Sybille Scherer, Presidente e CEO di Moët & Chandon, ha commentato con entusiasmo questo nuovo capitolo, sottolineando il legame speciale tra il marchio e la Formula 1, che perdura sin dagli anni ’50. Questa sinergia e il desiderio di celebrare le virtù di cooperazione, precisione e ricerca dell’eccellenza, tipiche del motorsport e della produzione di champagne, sono al centro di questa nuova avventura.

Un tributo alla comunità delle corse

La partnership di Moët & Chandon con la Formula 1 rappresenta un omaggio non solo ai piloti e ai team, ma anche all’intera comunità che sostiene questo sport. L’intenzione di creare momenti memorabili per tutti gli appassionati di motorsport è chiara nella dichiarazione della CEO; ogni sorso di champagne sul podio sarà un tributo all’impegno collettivo che anima le gare e gli eventi legati al campionato. Questo approccio mira a unire i valori condivisi di amicizia e competizione che caratterizzano l’F1, ripristinando un amore per le tradizioni che rende questo sport così amato in tutto il mondo.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

3 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

3 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

3 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

3 settimane ago