
Al via la Most Mobility Challenge, un’iniziativa che offre un pacchetto di finanziamenti, supporto per l’accelerazione aziendale e opportunità di Open Innovation. Questo programma, lanciato nel 2025, prevede la disponibilità di tre milioni di euro destinati a 15 startup italiane, con l’obiettivo di rivoluzionare il settore della mobilità in un’ottica di sostenibilità.
La seconda edizione della Most Mobility Challenge è promossa dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, in collaborazione con Zest. L’iniziativa si propone di “favorire la transizione digitale ed ecologica della mobilità, incentivando lo sviluppo e la crescita di giovani imprese che investono in tecnologie avanzate“. Questo approccio mira a stimolare un ecosistema innovativo, in grado di rispondere alle sfide contemporanee del settore.
Dettagli del programma e premi
Il premio Most consiste in un contributo a fondo perduto che può arrivare fino a 200.000 euro, accompagnato da un programma di accelerazione focalizzato sul business e sull’innovazione tecnologica, gestito da Zest, un leader nel settore degli investimenti early-stage venture capital in Italia. Questo supporto è fondamentale per le startup che desiderano sviluppare soluzioni innovative e sostenibili nel campo della mobilità.
L’iniziativa è sostenuta da un ampio ecosistema che comprende 24 università, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e 24 grandi aziende. L’obiettivo è valorizzare idee imprenditoriali in grado di fornire risposte efficaci e originali alle nuove sfide del settore, ottimizzando i processi, riducendo l'<strong'impatto ambientale e migliorando l’efficienza dei sistemi di trasporto.
Investor Day e opportunità di networking
Al termine del programma di accelerazione, si svolgerà l’Investor Day, un evento cruciale in cui le startup vincitrici avranno l’opportunità di presentare i risultati ottenuti e le soluzioni tecnologiche sviluppate di fronte a una selezione esclusiva di investitori. Questo momento rappresenta un’importante occasione di networking e visibilità per le giovani imprese, che possono così attrarre potenziali finanziamenti e collaborazioni.
Ferruccio Resta, presidente di Most, ha sottolineato che la dotazione complessiva per questa edizione è stata raddoppiata rispetto all’anno precedente, portando il valore a 200.000 euro. Questo incremento evidenzia l’impegno del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile nel sostenere soluzioni che possano avere un impatto concreto sul futuro del Paese, contribuendo a una mobilità più sostenibile e innovativa.