Mitsubishi si appresta a lanciare due nuovi modelli di SUV, ampliando così la propria gamma di veicoli. Questi SUV nascono dall’alleanza strategica con Nissan e Renault, e verranno prodotti in Europa, rappresentando un’importante evoluzione nella proposta della casa automobilistica giapponese. Con un focus particolare sulle famiglie giovani e sull’innovazione tecnologica, i nuovi SUV puntano a soddisfare le diverse esigenze del mercato automobilistico attuale.
Il primo dei due modelli, denominato Grandis, si posizionerà nel popolare segmento C del mercato. Questo SUV è stato progettato con l’obiettivo di rispondere alle necessità delle giovani famiglie, combinando uno spazio interno ampio e funzionale con dimensioni esterne contenute. La scelta del nome Grandis non è casuale; richiama la storica monovolume sette posti prodotta da Mitsubishi dal 2003 al 2011, un modello noto per la sua abitabilità e confort.
La Grandis offrirà un motore versatile, presentando una gamma che va dalle motorizzazioni ibride leggere a quelle full hybrid, permettendo così di adattarsi alle diverse preferenze degli automobilisti. Questo modello, previsto sul mercato a partire dal prossimo luglio, non sarà solo un’evoluzione del marchio, ma verrà considerato anche un rebadging del Renault Symbioz. Infatti, la strategia di Mitsubishi punta a reintrodurre un modello che unisce tradizione e innovazione, rispondendo alle sfide contemporanee della mobilità.
Per quanto riguarda il secondo SUV che l’azienda lancerà sul mercato, le informazioni sono ancora in fase di definizione. Si prevede che questo veicolo elettrico sarà disponibile solo nel 2026. La piattaforma di questo nuovo SUV, insieme ad altri componenti, sarà fornita grazie alla collaborazione con Nissan e Renault. A differenza della Grandis, il nuovo SUV elettrico beneficerà di tecnologie di origini quasi esclusivamente Nissan, segnando così un’ulteriore evoluzione nella cooperazione fra le case automobilistiche.
Questo modello elettrico sarà prioritariamente destinato al mercato statunitense. Tuttavia, non mancheranno tracce delle origini europee. Il design e la concezione di questo nuovo veicolo si basano su un SUV Coupé Nissan, che sostituirà il modello Leaf attualmente in commercio. Lo scorso anno, Mitsubishi aveva già presentato un’anticipazione sotto forma di concept, denominato Chill Out, che ha destato l’interesse del pubblico e degli esperti del settore.
L’interesse di Mitsubishi per la sostenibilità e l’ecologia emerge chiaramente dalle scelte strategiche relative a questi nuovi modelli. L’azienda non solo vuole rispondere alla crescente domanda di veicoli ibridi ed elettrici, ma anche posizionarsi come un attore chiave nella transizione verso una mobilità più sostenibile. L’introduzione di motori ibridi e totalmente elettrici sarà fondamentale in questo processo, offrendo ai consumatori soluzioni che coniugano prestazioni e rispetto per l’ambiente.
Questa strategia si inserisce in un contesto più ampio in cui i produttori automobilistici si stanno muovendo verso l’adozione di pratiche sostenibili e innovative, per rispondere a normative sempre più stringenti. Con l’arrivo della Grandis e del suo modello elettrico, Mitsubishi intende posizionarsi solidamente all’interno di questo nuovo panorama, mirando a conquistare un pubblico sempre più attento ed esigente in tema di responsabilità ambientale.
La Ferrari, con il nuovo vice team principal Jerome D’Ambrosio e l'arrivo di Lewis Hamilton,…
La Ferrari presenta la nuova monoposto SF-25, caratterizzata da innovazioni aerodinamiche e meccaniche, tra cui…
La Toyota annuncia il lancio del baby Land Cruiser, un SUV compatto e versatile atteso…
Lewis Hamilton inizia una nuova avventura con la Ferrari, esprimendo entusiasmo e motivazione per questa…
La Suzuki registra una crescita costante in Italia, con quasi 40.000 vetture vendute nel 2024…
Alef Aeronautics presenta un'auto elettrica capace di decollare e atterrare verticalmente, promettendo di rivoluzionare la…