Categories: Auto

McLaren Artura 2025: La super ibrida si rinnova con potenza potenziata e nuove prestazioni

La nuova McLaren Artura del 2025 ha subito aggiornamenti significativi per quanto concerne la motorizzazione e le prestazioni, rendendola un veicolo ancora più allettante per gli appassionati di auto sportive. La super ibrida di Woking non solo si presenta con un design accattivante, ma anche con un motore potenziato che promette emozioni uniche alla guida. Vediamo nel dettaglio le principali novità introdotte con il nuovo modello.

Un motore potente e performante

La McLaren Artura è spinta da un motore ibrido che combina un propulsore V6 con un motore elettrico, per un totale di 700 CV e una coppia massima di 720 Nm. Questa combinazione permette di raggiungere la velocità di 100 km/h in appena 3,0 secondi, mentre per toccare i 300 km/h bastano solo 21,5 secondi, con una leggera variazione per la versione Spider. Ma non è tutto: la Artura offre anche la possibilità di percorrere fino a 33 km in modalità completamente elettrica, confermando la sua versatilità nel conciliare prestazioni elevate e un approccio eco-friendly.

Le emissioni sono ridotte a 108 g/km di CO2, con un consumo di carburante di 4,8 l/100 km . Gli ingegneri di McLaren hanno integrato quattro modalità di guida: E-mode, Comfort, Sport e Track. La modalità E-mode è progettata per un’esperienza di guida silenciosa e dimensionata al massimo per le prestazioni in elettrico. Il comfort viene garantito da un funzionamento sinergico tra motore benzina e motore elettrico, mentre in modalità Sport il motore elettrico supporta le basse potenze optimum per il massimo rendimento. Infine, nella modalità Track, entrambe le fonti di potenza lavorano all’unisono, permettendo cambiate più rapide e un’esperienza di guida più intensa.

Un’importante innovazione riguarda il processo di selezione delle modalità: il passaggio tra Electric, Comfort, Sport e Track è stato reso più fluido e reattivo. Inoltre, il sistema di condizionamento del motore a combustione è stato ricalibrato, risultando fino al 90% più veloce durante gli avvii a freddo, un aspetto fondamentale per migliorare l’esperienza complessiva del conducente.

McLaren Artura Spider e aggiornamenti tecnici

Per la versione Spider della McLaren Artura, il motore V6 da 3,0 litri ha subito un potenziamento, ora raggiungendo una potenza di 605 CV, con un incremento di 20 CV rispetto al passato. Anche la coppia si attesta a 585 Nm, grazie a modifiche mirate alla mappatura elettronica. Il suono del motore è stato ulteriormente ottimizzato per garantire un’esperienza sonora avvolgente, specialmente con il tettuccio sollevato o il lunotto abbassato. Il sistema di scarico è stato raffinato per migliorare la sonorità sia in accelerazione che in rilascio.

Tramite un’adeguata rielaborazione della calibrazione del cambio, la McLaren Artura MY25 ora utilizza un sistema a otto marce che offre una stretta impilatura dei rapporti. Questo approccio facilita cambi di marcia rapidi, incrementando la velocità di cambiata del 25% rispetto al modello precedente. Ciò è reso possibile grazie all’innovativo sistema di pre-fill, che pressurizza il fluido idraulico per abbreviare i tempi di risposta durante i cambi.

Inoltre, la Artura ha ricevuto un upgrade significativo al sistema frenante, migliorando notevolmente le capacità di arresto e aumentando il livello di sicurezza del veicolo.

Con queste novità, la McLaren Artura rappresenta un’evoluzione significativa nell’ambito delle super ibride, combinando potenza, efficienza e un’esperienza di guida emozionante e coinvolgente.

Francesca Conticini

Francesca Conticini è una blogger che ama raccontare storie legate al mondo dei motori. Sul sito "Flopgear", condivide articoli che spaziano tra Auto, Formula 1, Moto e MotoGP, portando sempre un tocco personale. La sua passione nasce dalla curiosità per le nuove tecnologie e dalla voglia di avvicinare i lettori alle emozioni uniche di questo settore. Francesca crede che ogni articolo sia un viaggio da vivere insieme, fatto di dettagli tecnici e momenti indimenticabili.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

3 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

3 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

3 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

3 settimane ago