Categories: Notizie

Mazzata definitiva all’elettrico, si torna ai motori termici? Ecco cosa sta succedendo

Le auto elettriche sono già al capolinea? Ci potrebbe essere un clamoroso dietrofront per quanto riguarda la mobilità. 

La tutela dell’ambiente è un obbiettivo ormai diventato prioritario nelle aziende politiche dei governi mondiali. Il mondo dei motori in questo senso assume un ruolo fondamentale, le automobili infatti per anni sono stati tra le principali cause di inquinamento dell’aria. Ormai da anni le principali aziende a livello mondiale hanno iniziato la corsa verso le zero emissioni, e in questo senso l’elettrico è stata la soluzione prediletta sino a questo momento.

Mazzata all’elettrico (Flopgear)

La transizione all’elettrico però ha avuto più problemi del previsto. I costi nettamente più elevati delle auto a motore a combustione e le difficoltà sul fronte della batteria e delle tempistiche di ricarica rappresentano un disincentivo non da poco per gli automobilisti. E i maggiori costi di produzione, oltre al vantaggio competitivo della Cina su questo fronte, preoccupano le aziende, messe in difficoltà dal dover ridefinire i propri processi produttivi. La domanda continua a faticare, e le complicazioni per le case automobilistiche sono diverse.

Questo, inevitabilmente, sta portando inevitabilmente a porsi delle domande. Molti stanno investendo in tecnologie alternative, alcuni hanno ridimensionato i propri obbiettivi sull’elettrico e sui traguardi da raggiungere. Persino lo stop alla produzione delle auto a diesel e benzina nel 2035 tanto caldeggiato dall’Unione Europa inizia a vacillare sempre più. Ora però potrebbe arrivare la definitiva mazzata.

Nuove tasse sull’elettrico?

Le tanto contestate accise sul carburante, unite all’IVA, fruttano allo stato italiano circa il 60% del costo che noi paghiamo al distributore. Diesel e benzina, insomma, fruttano davvero moltissimo alle casse statali, ed è evidente che con il passaggio all’elettrico il governo perderebbe davvero moltissimi soldi. In molti si sono chiesti se le casse statali potessero sostenere un simile vuoto, ma il nostro esecutivo stando alle parole del ministero dell’Economia avrebbe già iniziato a lavorare su questo fronte, e già pensato e programmato la soluzione.

Il governo italiano pensa alle accise sui mezzi elettrici (AnsaFoto) – Flopgear

Le tasse verrebbero infatti estese anche alle automobili elettriche, in modo da recuperare il buco che si verrebbe a creare dai mancati introiti del carburante tradizionale. La mossa rischia però di trasformarsi in un clamoroso autogol per i modelli a zero emissioni, in una domanda che già scricchiola di suo, aggiungere anche i conti aggiuntivi della tasse può rappresentare un ulteriore ed importante freno e costringere ancora una volta gli automobilisti e le aziende a scegliere diesel e benzina portando a passi indietro sul fronte della sostenibilità.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago