
Con l’arrivo del 2025, la Mazda CX-60 si prepara a debuttare nelle concessionarie italiane, presentando importanti aggiornamenti che promettono di migliorare l’esperienza di guida. Questo SUV di grandi dimensioni, emblematico del marchio giapponese, ha subito evoluzioni tecniche focalizzate sul miglioramento continuo, seguendo il principio del “Kaizen”. La nuova gamma include allestimenti come Homura e Takumi Plus, mentre il prezzo di partenza si stabilisce a 53.850 euro, offrendo ai clienti una straordinaria combinazione di prestazioni e comfort.
Sospensioni rivisitate per maggiore comfort
Una delle principali novità riguardo alla Mazda CX-60 è l’implementazione di una geometria delle sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante, volta a garantire una risposta più immediata sullo sterzo. Questo cambiamento consente di migliorare il ritorno alla posizione centrale del volante, risultando particolarmente utile durante le manovre a bassa velocità. Ad alte velocità, le modifiche consentono un migliore controllo e maggiore precisione durante la guida, sia in curve strette che su tratti più rettilinei.
In risposta alle richieste dei clienti europei, le sospensioni posteriori sono state riprogettate per offrire una risposta più morbido, adattandosi così alle strade tortuose e spesso irregolari del continente. Gli ingegneri di Mazda hanno concentrato gli sforzi sulla riduzione della posizione degli snodi anteriori e sull’adozione di nuove boccole sotto telaio. Le molle posteriori più morbide, unite a ammortizzatori più rigidi con escursioni aumentate, contribuiscono a una riduzione del beccheggio su superfici imperfette, garantendo al contempo un comportamento uniforme e prevedibile. Il design innovativo delle sospensioni ha anche portato all’eliminazione della barra stabilizzatrice, migliorando ulteriormente l’escursione delle sospensioni e l’assorbimento delle irregolarità stradali. Di conseguenza, la stabilità del veicolo è aumentata, offrendo una sensazione di agilità durante la percorrenza delle curve.
Evoluzione del sistema di sterzo
Un ulteriore miglioramento riguarda il sistema di sterzo, che adesso beneficia di un servosterzo elettrico a doppio pignone. Questo è stato ottimizzato per garantire una risposta reattiva e coerente tra l’angolo del volante e il movimento delle ruote anteriori. La modifica del supporto di servoassistenza ha reso possibile ottenere una sterzata più diretta e pulita, che, in combinazione con le nuove sospensioni, conferisce un controllo più accurato. La nuova configurazione migliora notevolmente il ritorno dello sterzo durante le manovre a bassa velocità, riducendo lo sforzo richiesto e aumentando il comfort in condizioni di guida urbana.
Modifiche al sistema di trazione e alla meccanica
Il sistema AWD che gestisce la trazione sulle quattro ruote ha subito aggiornamenti significativi. Questo sistema ora modifica il proprio intervento nel momento in cui si selezionano le diverse modalità di guida, rendendosi più efficace in relazione al nuovo assetto del veicolo. Anche la meccanica sottostante, che comprende motore e cambio, ha beneficiato di due anni di approfonditi studi, supportando una sensazione di compattezza e silenziosità migliorate. Questi elementi convergono per garantire un’esperienza di guida più confortevole e soddisfacente.
In aggiunta, il KPC , la tecnologia esclusiva di Mazda, che stabilizza la postura del veicolo in curva, ha ricevuto delle modifiche per integrarsi perfettamente con la nuova geometria delle sospensioni, confermando l’impegno del marchio verso prestazioni di alta qualità.
Gamma e prezzi della nuova Mazda CX-60
Per il mercato italiano, la nuova Mazda CX-60 2025 sarà disponibile nelle varianti con motore diesel e-Skyactiv D da 200 RWD e 249 CV AWD, nonché nella versione ibrida Plug In AWD da 327 CV. Il prezzo massimo raggiunge 71.550 euro per la motorizzazione Takumi Plus con motore e-Skyactiv D da 249 CV. In aggiunta, l’importante marchio giapponese offre facilitazioni come il finanziamento Mazda Advantage, con uno sconto di 3.500 euro, e la possibilità di stipulare un affitto Mazda Rent a partire da una rata mensile di 479 euro, per un periodo di 36 mesi, con un anticipo di 6.000 euro.