Auto

Maserati, doccia fredda per gli appassionati: purtroppo non c’è stato nulla da fare

Duro colpo da digerire per gli amanti della Maserati, con il colosso emiliano che deve rinviare la produzione di un’auto molto attesa.

In questi ultimi anni è tornato a essere dominante il marchio della Maserati, con la casa di Modena che ha saputo lanciarsi in modo vincente sull’elettrico. Anticipare i tempi rispetto alla concorrenza per la produzione di supercar a impatto zero sembra essere una scelta che sta portando a grandi risultati.

Maserati, doccia fredda per gli appassionati (Canva – flopgear.it)

Il duro lavoro del colosso italiano sta portando anche a degli ottimi risultati in Formula E, con Maximilian Gunther che punta al colpaccio. Vincere il Mondiale al momento sembra un’impresa ancora impossibile, ma nonostante questo il Tridente punta a mettersi in mezzo tra Jaguar e Porsche, i due punti di riferimento odierni.

Il quarto posto ottenuto dal tedesco in Messico in occasione della prima gara dell’anno fa ben sperare, soprattutto dopo un grande successo in Indonesia nel 2023 e un finale di stagione da protagonista. Più difficile invece è stato il debutto dell’indiano Daruvala, che con l’elettrico e le nuove Gen3 deve prenderci ancora la mano.

Dunque è ormai chiaro a tutti come la virata verso l’impatto zero da parte del Tridente sia sempre più chiara e netta, ecco perché anche da un punto di vista delle auto di serie molto si sta muovendo. Uno dei modelli più richiesti e amati nella storia della Maserati è senza dubbio la Quattroporte, ma per la variante elettrica si dovrà ancora attendere.

Maserati Quattroporte: rinviata la produzione elettrica

Se già con la Folgore la Maserati ha dimostrato di poter produrre delle auto di lusso e a impatto zero, con il Tridente cercava il colpo grosso con la Quattroporte elettrica. Si sta parlando di un modello che è prodotto dalla casa di Modena dagli anni ’60 e che anche oggi è ancora tra le più richieste.

Maserati Quattroporte (Maserati Press Media – flopgear.it)

Il lancio della Quattroporte a impatto zero avrebbe dovuto avvenire per il primo semestre del 2025, ma a quanto pare gli appassionati avranno ancora di che attendere. La notizia giunge infatti da Automotive News, con questa che ha avito modo di evidenziar come al momento la Maserati non abbia intenzione di correre dei rischi.

Questo significa che al momento le auto elettriche non sono in alcun modo sinonimo di garanzia e di successo, soprattutto perché si è in un periodo dove sono continui i miglioramenti del settore. Ecco perché la Maserati sembra essere intenzionata a rivedere i piani futuri e aspettare tempi migliori per il lancio della Quattroporte a impatto zero.

Nel 2023 infatti l’azienda ha dovuto rallentare gli investimenti, con una diminuzione del 6% per quanto riguarda l’acquisto dei componenti per la produzione di automobili. La stessa Gran Turismo Folgore e la Grecale Folgore hanno avuto dei grossi ritardi nella produzione, con la prima che finalmente ha dato il via alle consegne, mentre per la seconda si aspetterà la fine dell’anno.

Il progetto elettrico non è però interrotto, ma deve solo essere graduale. Rimane infatti ben impresso nella mente del Tridente l’idea di diventare nel 2030 un’azienda che produrrà solo auto elettriche, una rivoluzione straordinaria che farà molto bene anche alla mobilità mondiale.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago