Auto

Limitatore di velocità obbligatorio su tutte le auto da luglio: se non lo inserisci ti becchi 3.800€ di multa

Sarà obbligatorio equipaggiare ogni nuova auto con un limitatore di velocità, una mossa che mira a incrementare la sicurezza stradale e ridurre il numero degli incidenti.

A partire dal prossimo 7 luglio 2024, un importante cambiamento interesserà tutti i nuovi veicoli immatricolati in Europa.

Nuovo dispositivo obbligatorio (FlopGear.it)

Questa disposizione si affianca all’introduzione dei sistemi ADAS (Advanced Driver-Assistance Systems), segnando un ulteriore passo verso la completa automazione della guida.

Entra in vigore il 7 luglio l’obbligo del limitatore di velocità in auto

L’Intelligent Speed Assistance (ISA) rappresenta la tecnologia alla base del nuovo requisito. Questo dispositivo ha il compito di adeguare automaticamente la velocità dell’auto ai limiti imposti sulle diverse strade, grazie all’integrazione tra dati GPS e le informazioni raccolte dalle videocamere di bordo. In questo modo, si riduce significativamente il rischio per i conducenti di superare involontariamente i limiti di velocità, evitando sanzioni e diminuendo le probabilità di essere coinvolti in incidenti stradali. Nonostante l’automaticità del sistema, è prevista la possibilità per il guidatore di superare temporaneamente il limite impostato per motivazioni valide e legalmente riconosciute.

Il Regolamento UE 2019/2144 stabilisce criteri precisi che i dispositivi ISA devono soddisfare per essere considerati conformi. Tra questi requisiti figura l’obbligatorietà per il sistema di segnalare chiaramente al conducente quando viene superato il limite di velocità consentito. È altresì necessario che sia possibile disattivare manualmente l’ISA; tuttavia, questo deve riattivarsi automaticamente ad ogni nuovo avvio del veicolo, garantendo così una protezione costante.

Automobile, ecco il dispositivo (FlopGear.it)

La mancata conformità alle nuove disposizioni comporterà sanzioni amministrative salate sia per gli utenti che per i produttori. I proprietari di veicoli non equipaggiati con un ISA conforme o con dispositivi manipolati potrebbero trovarsi a dover pagare multe da 967 fino a 3.867 euro; cifra che può raddoppiare se viene accertata una modifica intenzionale al sistema limitatore della velocità. Per le aziende produttrici invece, oltre alle sanzioni pecuniarie sono previsti richiami dei veicoli non conformi e possibili ripercussioni economiche legate alla responsabilità civile o penale in caso d’incidente causato da malfunzionamenti dell’ISA.

Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza sulle strade europee, inserendosi nel più ampio contesto delle politiche UE volte alla riduzione degli incidenti stradali e alla promozione della guida assistita come standard futuro dell’automobilismo.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago