Formula 1

Leclerc ha una clausola nel contratto? Non può farlo con nessun’altra

Charles Leclerc è il punto di riferimento della Ferrari, ma solo in pochi conoscono il contratto particolare del monegasco.

Nonostante l’acquisto di Lewis Hamilton per il 2025, non ci sono dubbi sul fatto che la Ferrari punti in futuro su Charles Leclerc. L’ex Alfa Romeo negli anni ha dimostrato di essere uno dei migliori al mondo, con un talento degni dei numeri uno al mondo, peccato solo che la monoposto non lo abbia mai del tutto sostenuto.

Leclerc (flopgear.it)

Il monegasco ha firmato un lunghissimo rinnovo del contratto che gli permetterà di rimanere a Maranello fino al 2029, anno in cui disputerà l’undicesima stagione in Ferrari, proprio come Michael Schumacher. La speranza è che Charles possa iniziare a vincere, andrebbe bene anche meno rispetto al tedesco, ma il futuro è dalla sua parte.

Con Carlos Sainz sta dimostrando di avere affiatamento e la speranza dei tifosi della Rossa è che ci possa essere un sentimento comune e di unità anche con Hamilton. Leclerc intanto è un punto di riferimento per i tifosi e non ha mai negato il suo grande amore per la Ferrari.

Il podio di Jeddah è il primo passo verso una possibile lotta per il Mondiale, solo nel caso in cui i problemi interni alla Red Bull possano comportare rallentamenti negli aggiornamenti. Il contratto di un pilota è tra i più complessi e complicati tra gli atleti di tutto il mondo e in quello di Leclerc c’è una clausola che fa davvero molto discutere.

Leclerc e la firma delle auto: ecco per chi non può

Diversi mesi fa un fan di Leclerc aveva fermato il pilota monegasco per chiedergli un autografo, ma a quanto pare c’è stato un problema. Il ragazzo in questione infatti non voleva solo un pezzo di carta o una foto nella quale avrebbe dovuto apporre la firma Leclerc, ma richiedeva proprio il suo nome e cognome sulla propria auto privata.

La Ferrari di Leclerc (Ansa – flopgear.it)

Un gesto che sicuramente avrebbe portato il veicolo a vedere impennare il proprio valore, ma purtroppo per il giovane non poteva essere accontentato dal pilota. Alla richiesta di firma dell’auto si vede come Charles chieda quale sia la sua auto e solo nel momento della risposta che si tratta di una Ford, allora il monegasco dice che è impossibilitato a soddisfare la richiesta.

Sicuramente una Ferrari non avrebbe avuto problemi a firmarla e con tutta probabilità anche tutti i marchi del Gruppo Stellantis, del quale fa parte la Rossa. Naturalmente sarebbe stato ben contento John Elkann, presidente del Gruppo, di far conoscere al mondo anche una Citroen o una Jeep con la firma di Leclerc, ma con la Ford si sarebbe fatto un favore alla concorrenza.

Nel video si sente il ragazzo dire che appena comprerà una Ferrari allora gliela farà firmare, ma probabilmente basterebbe solo una società Stellantis, compresa quella tanto amata FIAT Panda che da anni spopola. I contratti in questo senso sono molto restrittivi e non si tratta di uno strappo alla regola, con Leclerc che ha fatto bene a non firmare, con le conseguenze che avrebbero comportato delle multe molto salate e soprattutto una mancanza di rispetto verso il Cavallino.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago