Auto

Le ultime ricerche sulla guida e l’intelligenza artificiale sono preoccupanti: il futuro degli automobilisti è fosco

Un recente studio condotto dall’Osservatorio della Luiss Business School ha gettato nuova luce sulle dinamiche che intercorrono tra automobilisti e veicoli dotati di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale.

Così hanno delineato un futuro in cui la guida sarà profondamente trasformata da queste tecnologie emergenti.

Auto Intelligenza Artificiale (FlopGear.it)

Il concetto di “Automobile Sapiens”, così come definito dalla ricerca, identifica una nuova generazione di veicoli capaci non solo di elaborare informazioni raccolte dall’ambiente circostante ma anche di apprendere dalle esperienze e agire autonomamente.

Questa evoluzione rappresenta un salto qualitativo rispetto agli attuali sistemi assistiti, come gli assistenti vocali o i sensori per la raccolta dati, spingendo verso una maggiore integrazione tra uomo e macchina.

Le auto del futuro saranno in grado di adattarsi alle condizioni ambientali e alle esigenze degli utenti in maniera sempre più sofisticata, offrendo soluzioni personalizzate che vanno ben oltre la semplice guida autonoma.

Lo scenario delineato dall’Osservatorio della Luiss Business School apre interessanti prospettive sul futuro della mobilità personale, ma richiede al contempo una riflessione approfondita sui possibili risvolti etici ed ambientali legati all’avanzamento tecnologico nel settore automotive.

Uno studio fa luce su come l’IA cambierà il nostro modo di guidare

Uno degli aspetti più innovativi messi in evidenza dallo studio è la dimensione emozionale della relazione tra conducenti e veicoli intelligenti. Le case automobilistiche stanno infatti lavorando per creare auto che possano stabilire un vero e proprio legame affettivo con gli utenti, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale per rendere l’esperienza di guida più coinvolgente ed emozionante.

Automobile e intelligenza artificiale (FlopGear.it)

Questa tendenza segna un netto distacco dalla visione puramente utilitaristica del mezzo di trasporto, proponendo invece un modello in cui auto diventano compagni di vita capaci di comprendere e anticipare i bisogni dei passeggeri.

Nonostante le promesse offerte dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore automotive, lo studio evidenzia anche alcune importanti sfide da affrontare. Tra queste spiccano le preoccupazioni relative alla tutela della privacy degli utenti e agli impatti ambientali derivanti dal consumo energetico dei veicoli intelligenti.

Il paradosso è chiaro: mentre le auto elettriche dovrebbero ridurre il consumo energetico complessivo rispetto ai modelli tradizionali a combustione interna, l’esigenza di alimentare sistemi AI sempre più complessi potrebbe incrementare significativamente la domanda energetica globale. Secondo le stime dello studio, il consumo energetico delle auto intelligenti potrebbe triplicarsi entro il 2030, ponendo nuove sfide sia per i produttori sia per i policy maker a livello mondiale.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago