Auto

L’Aston Martin che ci fa sentire tutti più vecchi: un modello indimenticabile, adesso costa tantissimo

Se siete amanti del marchio Aston Martin vi ricorderete senz’altro questo modello. Oggi sul mercato vale tantissimo.

Quando le vedi in strada ti emozionano. Sono quelle Auto frutto di un sapiente lavoro artigianale fatto di ore e ore per giungere ad un risultato unico per prestazioni ed estetica. A differenza delle vetture di serie realizzate in grandi quantità, queste sono ad edizione limitata e molto costose.

Aston Martin, questa è la più ambita di tutte: che spettacolo – Flopgear.it

Di contro hanno il beneficio di non invecchiare. Non solo spesso non ci si rende conto degli anni che sono trascorsi dal primo lancio, ma capita altresì che la loro quotazione sul mercato aumenti. Più passa il tempo, più diventano costose e pregiate trasformandosi in veicoli storici o addirittura d’epoca se sono trascorsi almeno trent’anni dal loro debutto.

Nel nostro caso siamo vicini alle venti primavere di una Aston Martin che ancora oggi fa battere il cuore. Linee fluide, prese d’aria aggressive e fari posteriori che riprendono il logo del marchio. Sedici anni sono passati dal 2008, quando usciva sul mercato la One-77, dopo essere stata presentata al Salone di Parigi non senza clamore.

Aston Martin, un modello unico come le emozioni che suscita

Realizzata in soli 77 pezzi,  un numero scelto proprio per la sua denominazione, e messa in vendita al prezzo di un milione di sterline, la One-77 montava un potente V12 da 7.3 litri modificato dalla Cosworth per poter scaricare sull’asfalto 750 cv per 750 Nm di coppia massima.

Come tutte le hypercar proiettata verso la massima performance, vantava un telaio monoscocca in fibra di carbonio con carrozzeria in alluminio eseguita completamente a mano. Il passaggio da zero a cento veniva completato in 3,6 secondi e la velocità massima raggiungibile era di ben 354 km/h.

Talmente bella da ottenere diversi riconoscimenti, presentava numerosi elementi ripresi dalle competizioni, a partire dalle sospensioni push rod in stile F1, ideali per avere un’ottima tenuta di strada a scapito di qualche vibrazione di troppo.

Ecco l’Aston Martin One 77 – Flopgear.it

Degna di nota l’origine del cambio, italiana, visto che era fornito dalla Graziano Trasmissioni, tra i cui clienti figura pure Ferrari. Sul gioiello inglese lo troviamo in versione sei marce semi automatico. I freni, invece, sono in carbo ceramica. Il peso a secco è di 1.500 kg per via della meccanica di alto livello.

Aprendo le portiere non mancano le sorprese per via dell’ampio uso del carbonio e del pellame di qualità. Spiccano in questo senso i sedili in pelle chiara, personalizzabili su richiesta tramite l’intervento del cosiddetto reparto Q del brand, dedicato proprio alla customizzazione. Esternamente la verniciatura è grigio/azzurra.

Come detto molto ambita all’epoca dell’uscita era stata anche protagonista di un’asta organizzata in Florida dalla Dupont Registry. L’esemplare numero 66 era stato messo a disposizione ad un prezzo di 3,5 milioni di dollari.

Prodotta nel 2012 e registrata a Las Vegas, al momento dell’asta, quella One-77 aveva accumulato 1.175 km. La particolarità stava nella livrea blu, così come nello spoiler estraibile dal posteriore. Spettacolari i fari di bi-xeno con LED integrati e le luci posteriori sempre a LED con fendinebbia.

Chiara Rainis

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago